Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] il cessionario
Il passaggio al cessionario è condizionato al fatto che il rapporto di lavoro presso l'azienda ceduta il cedente, in caso di trasferimento di impresa da una persona giuridica di diritto privato verso lo Stato (C. giust., 11.11. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e si annulla. Posta da lui la questione non in termini giuridici, ma in termini di umanità, il Pellico non può rivolgere a sincera e cordiale; e sostanzialmente concorde fu poi la loro condotta nei fatti del '48 e del '49 e poi anche nel '59. Ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e, più in particolare, l’avversione alla tradizione giuridica e l’enorme fiducia nelle prospettive dell’economia politica, siano tra le massime fonti di Verri; è questo un fatto che qualifica la concezione costituzionalista di Verri, la quale è ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , anche di fatto o temporaneamente, purché in modo continuativo, del compito di porre in essere, in sua vece, un’attività ad essa istituzionalmente spettante ovvero ad essa strumentale, senza che a tal fine rilevi la natura giuridica dell’atto di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della sua regolamentazione, e natura è il simbolo dell 'utilità allo scopo che non sia fatto né ricevuto danno.
XXXII. Per tutti quegli animali che non poterono ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in Sudamerica e nel continente africano.
Perché l'economia giuridica ha avuto successo?
In Occidente, per circa due millenni individui reagiscono alle leggi gli studiosi del diritto hanno fatto all'incirca lo stesso tipo di ragionamento dell'uomo ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] attualmente vigente di documento informatico (art. 1, lett. p), indicato come la «rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti».
Il d.lgs. 30.12.2010, n. 235 ha modificato il CAD, attraverso l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] (v. Ambiente [dir. cost.]).
Non appena assurto l'ambiente sulla scena giuridica, con i d.P.R. del gennaio del 1972 (d.P.R. n. 70 ).
Autorità e mercato
Un ultimo riferimento va fatto all'asserita tendenza al superamento (o alla commistione) di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] le città giganti sono capaci di offrire i servizi tecnici, giuridici, commerciali di cui il sistema economico mondiale ha bisogno. di per se stesse, ma nelle conseguenze che derivano dal fatto che tali città sono a tal punto integrate nel sistema- ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] possibilmente a Roma, grazie agli studi teologici e giuridici.
Ma fin d'allora si manifestarono le prime reazioni degl'Italiani». E tuttavia, dalla lettura di quelle pagine vien fatto di pensare che, se per il mistero da cui venne circondata ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...