(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] scritto del 1973, Über den Zirkelschluss in der Rechtsfindung: "Il concreto fatto di vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in rapporto alla norma o alle norme giuridiche prese in considerazione, il senso della norma o delle norme ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] di alleanze, dirette essenzialmente a consolidare lo stato di fatto esistente in un dato momento. A questo concetto costo", il pacifismo troppo spesso dimentica le condizioni etiche e giuridiche, alle quali lo stesso ideale è subordinato, e che sole ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] colpo di stato (317-16). Agatocle veniva dal popolo, si era fatto strada con le armi, ed era uomo che poteva riprendere l'opera di testatico (gizyah, v.) e messi in inferiorità giuridica e morale rispetto ai seguaci dell'islamismo. I vescovadi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr 000 a due milioni (art. 640 ter); il reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , 550.090. Se si potesse ammettere che le rilevazioni fossero state fatte sempre con gli stessi criterî e con la stessa diligenza, la popolazione stato civile, che oltre ad avere un contenuto giuridico e morale, si riflette nel fenomeno della natalità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] della corona, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Galles, Isole della Manica, Giamaica, Barbados. E il fatto che ognuno di questi paesi fosse in una relazione giuridica diversa con la corona dava forza alla loro argomentazione, come anche la somiglianza ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e di Aronne (Numeri, I), l'altro presso il Giordano di Gerico, fatto da Mosè e da Eleazaro (Numeri, XXVI); e anche quelli compiuti da La ricchezza delle città, in Annali del Semin. giuridico, Palermo 1912; G. Mortara, lezioni di statistica economica ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] e la campagna di stampa che ne seguì.
D'altra parte, queste nuove idee partivano, oltre che dai fatti sopra accennati, anche da un innegabile dato giuridico: l'istituto alla fine della prima Guerra mondiale quasi come un grado di evoluzione politico ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] il bello e la facoltà conoscitiva è scorta anche nel fatto che, tanto nell'oggetto bello quanto nella potenza conoscitiva, si all'origine storica dei singoli stati ed al fondamento giuridico dello stato. Seguendo Aristotele, egli si diffonde sulle ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dell'autonomia e lo ha parificato a ogni altra associazione privata o ente intermedio senza personalità giuridica, non riconosciuto o di fatto. Il p. tuttavia non può essere parificato all'associazione privata sotto l'aspetto della funzione. Per ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...