Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] primo nucleo della futura città sarebbe stato costituito da una fortezza fatta costruire da Carlo Magno nell'808, sopra una piccola altura 'arte. Direttore fu un letterato, Löwen, "consulente giuridico" e drammaturgo fu il Lessing, cui spettò il ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ; 2. le lettere, ossia le comunicazioni fatte senza un vero scopo giuridico, ma con forme esterne e interne che cambiano secondo i tempi, le persone e le tradizioni e che perciò ne fanno un genere molto simile ai documenti; 3. i mandati, le lettere ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] o nuove concezioni di vita sociale, sorge insieme la necessità delle norme giuridiche che debbono governarle e si costituiscono spontanei regolamenti. Anche i singoli fattigiuridici sentono l'influenza del tempo. La nascita, la modificazione, la ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] . La vecchia Francia rinuncia ai suoi diritti, ai suoi privilegi e crea la base dell'uguaglianza giuridica dei cittadini. Le conseguenze di fatto saranno anche più radicali.
L'Assemblea, intanto, più sotto l'influenza degli "americani" e delle idee ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dei suoi successori, si ha conferma in qualche ricordo monumentale e nel fatto che il patriarca Federico I, il debellatore degli Ungheri (morto dopo dapprima quasi unicamente finanziario, poi anche giuridico e politico, sugli atti più importanti del ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a Modena) e poi qualche altro volume di argomento giuridico. Nel 1476 Baldassare de Struzzi ne prende il posto, deposito, questi il 21 dicembre dello stesso anno (malgrado le promesse fatte al papa) l'assegnava al duca con l'obbligo di pagare al ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Una legge punisce con la morte i negatori dell'autorità regia in fatto di religione; ma i puritani non cedono. S'impiantano le chiese ideale o prive di ripercussioni su quello politico e giuridico - si svolse, lentamente e faticosamente, la concezione ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] forme primitive e militari esso è- uno stato di fatto che obbedisce (consapevolmente o no) ad esigenze di lotta nasce il cartismo; e si svolgerà in Germania nella dottrina del comunismo giuridico, nel cui sviluppo, da Fichte a Marlo e a Menger, i ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] subito superflua. L'arbitro è investito di un potere giuridico, ma lo è per volontà delle parti: l'impegno si parla da alcuni di "giurisdizione", la ragione sta nel fatto che questi scrittori concentrano la loro attenzione al momento d'inizio del ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] monastero di S. Sofia e nel duomo; e nel campo giuridico si manifestò attraverso la legislazione dei suoi principi, e la fama storia politica, perché rappresentò, se non l'ultimo, certo il fatto decisivo nella lotta fra gli Svevi e il papato, e diede ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...