I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] non più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e momento in cui le definizioni legislative di c. hanno fatto ingresso nei codici civili. In particolare, H. Micklitz ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] tra Stati sovrani; esso mira a sancire una ', documento giuridico e politico di carattere profondamente diverso. La C. e. di Francia e Paesi Bassi era quindi dovuta soprattutto al fatto che una simile risposta provenisse da due dei Paesi fondatori ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] sacerdoti e destinarli alle varie comunità, riconosce in questo fatto la ragione per cui essi sono successori degli apostoli (Commentar la formula stabilita dal concordato.
Lo stato giuridico dei cappellani militari è costituito dal loro stato ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] si è proposto. Il generico conferimento della personalità fatto dal legislatore a tutta una categoria di consorzî enti territoriali e fra soli enti istituzionali. Circa la personalità giuridica si delineano le due categorie dei consorzî che ne sono ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] a favore dei poveri non dovessero ritenersi nulli, come fatti a favore di persone incerte (anno 455: Cod., dell'anima nel diritto civile italiano, in Riv. it. p. le scienze giuridiche, I (1886), p. 47 segg.; F. Ruffini, Trattato del diritto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la composizione etnica della popolazione risulta condizionata da questo fatto e l'integrazione degli immigrati è stata affrontata fin municipali, consigli locali e consigli regionali; stato giuridico, poteri e funzioni sono stabiliti statutariamente. ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui 597). Per quanto riguarda i redditi dei fabbricati è fatta salva l'applicazione dell'imposta in base al reddito ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] (Mommsen, Maynz e altri).
Più particolarmente, secondo le varie opinioni, diverso è il fondamento di fatto e giuridico del colonato. a) Secondo alcuni, il fondamento consisterebbe in una manumissione limitata avente un fondamento legislativo ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] ». Specificando che, «per di più, un quadro giuridico frammentario e l’inadeguatezza delle indagini, delle sanzioni e affermare che sono stati decisivi i passi in avanti fatti nell’ultimo decennio, attraverso il riconoscimento della specificità di ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] , ecc.).
Le obbligazioni dalle quali può liberarsi il proprietario della nave sono quelle derivanti da fatti del capitano o dell'equipaggio, o da atti giuridici compiuti dal capitano e concernenti la nave o la spedizione. Tale modo di liberazione non ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...