Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e i codici del 1865, 1960, p. 80). Vi è di più. La scienza giuridica è obbligata a ripiegarsi un'altra volta sulla dottrina e giurisprudenza francofone, ritardando di fatto le aperture che senza dubbio si erano manifestate dagli anni Cinquanta dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] nell’origine dell’obbietto» (Studi sulle energie come oggetto di rapporti giuridici, «Rivista di diritto commerciale», 1913, 1, p. 353).
Forse attese. E non tanto perché fosse tecnicamente ben fatta, bensì perché la sua fase applicativa era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] raccolse con entusiasmo l'esortazione di Loria. A cominciare proprio dall'ambiguità del nome: ‘socialismo giuridico’ era un'espressione
fatta per ingenerare l'equivoco che quella teoria servisse a dare attuazione ai postulati economici del socialismo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sistema delle fonti aperto, attraverso la previsione accanto al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico», locuzione che non dovrebbe essere intesa in senso di mero richiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] infortuni (P. Jannaccone, Il contratto di lavoro, «Archivio giuridico», 1894, LIII, pp. 143 e segg.). La soluzione sconfinata libertà» di contratto, per «impedire che la disuguaglianza di fatto produca la disuguaglianza di diritto», per far sì che la ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] molto distanti: realizzandosi il primo riferimento in un fatto umano (nella condotta) ed il secondo in cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., Profili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] . 54-55). Anche quando la nozione economica d’impresa risultava colta e trasferita sul piano giuridico, essa assumeva rilievo non già per il fatto in sé dell’organizzazione, ma in quanto presupposto funzionale alla realizzazione di un’attività (serie ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ”; e) richiama le circostanze di fatto, sia con riferimento a quanto può effettivamente accadere nell’ambito del rapporto obbligatorio storicamente determinato, sia con riguardo alla natura (giuridica) ditale rapporto.
La dottrina, anche negli ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] .C. §512(c)(1)(A)(i) o quando sia consapevole di fatti o circostanze dalle quali risulti manifesta l’attività di contraffazione (§ 512(c Copyright Code, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 2011, 199-277; Ead Intellectual Property Law in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e non solo di operationes. È la cultura giuridica a illuminare l’intellectus con la cognizione della verità del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000.
M. Bellomo, I fatti e il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...