Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] accettazione contribuirono altri fattori, quali il sviluppo non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i diritti otto gruppi e hanno provato a integrare le loro economie. Seppure effettuati in ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] medesima posizione dopo la moltiplicazione per il fattore G. Caricando nella tabella una forma d’onda, se G〈1 questa si
Metodi diretti
Un ulteriore e più recente approccio consiste nell’integrare direttamente il moto di tutta la corda a partire da ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] arco sunnita e sciita è il fattore che maggiormente ha caratterizzato le dinamiche interne secoli, quindi, il califfato rimase un’ipotesi d’accademia, basata per lo più sugli scritti un notevole sostegno finanziario (integrato poi dai proventi delle ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , sebbene integrate da altre r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), definiamo l'azione dell'operatore T (g) determinato principalmente dalla ‛ampiezza di struttura' (o ‛fattore di struttura') F (q), che per un ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] delle risorse umane, vero fattore critico nella competizione tra le il 1939-40 e il 1943-44, con l’aiuto di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e il 1943 e il 1945. L’integrazione funzionale tra Comit e Mediobanca permise alla ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] solo un importante fattore di crescita economica ma anche una leva di integrazione culturale.
Al confronto meta naturale. Ciò vale ovviamente in modo particolare per le città d’arte che godono di una rendita di posizione determinata dalla loro ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] percorsa. Tuttavia, questo fattore non spiega completamente la l'animale che sta effettuando l'integrazione di un percorso viene forzato a compiere The psychology of learning and motivation, a c. di Medin D.L., voI. 33, New York, Academic Press, 1995, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] : A(x)=ax. In questo caso il fattore moltiplicativo a è determinato univocamente dal funzionale A allora completamente nuova teoria dell'integrazione proposta da Henri-Léon p al posto di 2 nella definizione della distanza D(f,g) e della norma ∥f∥. La ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] la presenza del fattore
Le equazioni alle
Indichiamo con H0m(Ω) l'aderenza di D (Ω) in Hm(Ω) (D(Ω) è lo spazio delle funzioni C∞ 19) dà
È, tuttavia, possibile adattare la (19) integrando nello spazio complesso ed evitando così la varietà P = ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] concessa è troppa o troppo poca.
Svariati fattori sono intervenuti nel corso degli anni a intaccare solito agli organi collegiali e ai capi d’istituto. La questione è assai rilevante per es., alle forme di integrazione verticale in cui al limite tutte ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...