I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] rispetto ai suffissi, una minore integrazione con la base; e, delle basi hanno un ruolo importante il fattore semantico e, nel caso di basi predicative Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia. Atti del XXXI congresso della Società ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d’impresa.
L’intento di questa scuola era cosiddetto fattore umano, e cioè il complesso dei fattori psicologici il perseguimento degli scopi; l’integrazione, cioè l’organizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] con Austria e Russia, sembrano dettate dal desiderio d’integrare anche queste potenze nel sistema imperiale, mentre la carriere a privilegi di rango, diventa un potente fattore di amalgama sociale, inserendosi progressivamente in quell’universo di ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] uno di essi costituendo un positrone. ◆ [MCQ] Matrice di D.: matrici 4╳4 agenti sugli spinori che obbediscono all'equazione di D. ◆ [ANM] Misura di D.: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [EMG] Monopolo di D.: v. monopolo magnetico: IV 97 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] Ciò comporta per un verso l’integrazione in un quadro unitario anche delle e tramandato. Il tempo stesso diventa così fattore di progresso, o per lo meno il suo nel suo sviluppo, periodi di declino. D. Hume considera naturale la decadenza dei popoli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro , e quindi il potere marittimo, divenne un fattore necessario per il dominio dell’Europa e non progresso tecnologico e all’integrazione concorrenziale con altri sistemi ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] in generale, esterno; b) individuare i fattori normalmente in gioco nel funzionamento e nel questa teoria, che si integra strettamente con quella della la l. per eccellenza, ha visto mutare il suo campo d’indagine, che si è esteso a un arco di lingue ...
Leggi Tutto
Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o [...] incompatibilità materno-fetale, quelle d’anomalo corredo cromosomico, come intellettuale è invece influenzato da altri fattori, quali, per es., disturbi emotivi o in altri ambienti affettivamente male integrati, oppure gravi disturbi della vista o ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] . ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il codice della navigazione processo legate allo sviluppo della logistica integrata, quali fattori di competitività strategica delle aziende ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] possibili di un fattore 1000.
Approfondimento ne hanno grandemente migliorato la qualità e la stabilità); (d) i laser a semiconduttore e le testine per lettura/ tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...