PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] fattori, e cioè fattori dello stimolo e fattori in una modificazione di atteggiamento. Altri autori d'impronta neo-comportamentista, come C. I. sono rilevanti. Modelli matematici dell'integrazione delle informazioni sono stati recentemente sviluppati ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] accordo che sanciva la cassa integrazione per 24.000 lavoratori. sindacale, era considerata un nocivo fattore di appiattimento salariale e un ostacolo (con accuse di neo-corporativismo e d'istituzionalizzazione dei sindacati). Ma questo era ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] tutela religiosa - divenne la parola d'ordine di un programma politico e non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li in certa misura modificato da fattori contrastanti, come l'emergere ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sono formati dei prontuarî indicanti fattori che permettono una rapida determinazione del peso d'ogni ossido in rapporto alla materia dei Lagidi. Miriadi di frammentì e qualche saggio integro di stile greco-egizio documentano quanto diffuso fosse il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] così un'interessante estensione della nozione d'i. che viene a integrare nella storia delle i. la storia in primo luogo in quanto scienza che la filosofia ha agito come fattore storico". Ma non è detto che la disciplina storica possa rivolgersi, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] omologati ai peggiori modelli occidentali, prescindendo dai fattori locali e in assenza di una cultura d'interazione e interdipendenza tra le sue parti.
Affrontare i problemi derivanti dalla complessità mediante l'adozione di provvedimenti integrativi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] d'oro) del 1955. Nell'area, invece, della grafica editoriale emerse per la sua originalità − espressa attraverso un'integrazione messaggio sia contenuto nel modo della sua trasmissione, fattore di controllo delle forme delle nostre associazioni di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] carità spontanea, anche se integrata da iniziative sempre più è stata limitata a metri 4; la superficie e il volume d'aria per camere a più letti, a metri quadrati 7,50 1922; G. Marcovigi, Il fattore psicologico nell'edizilia ospitaliera, in L ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] misura è sufficiente conoscere i valori d'attesa di tutte le funzioni limitate. ed era stata usata in un contesto di integrazione non commutativa prima da I.E. Segal, 'attesa condizionata suriettiva sul primo fattore, compatibile con un dato stato ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] fattori fin qui evocati (politica, economia, storia) si trova nell'approccio di Ch.S. Maier (1997), che in parte riprende e integra (in partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 (trad. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...