Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di un''analisi integrata dello sviluppo' che colleghi vincoli esterni e fattori istituzionali interni, dando . Smelser), London 1988, pp. 739-773.
Gereffi, G., Wyman, D. (a cura di), Manifacturing miracles. Paths of industrialization in Latin America ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’integrazione della Andrei, L’emergere di una cronografia cristiana come fattore di costruzione identitaria, in Annali di storia dell . 261-279.
63 Stesso schema negativo nel libro quarto della Demonstratio: d.e. IV 10,9, ed. Heikel, p. 166.
64 Eus ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] per mancanza dei fattori produttivi adatti (ibid., pp. 574-575).
Tuttavia Smith compie una difesa d'ufficio del pressione esercitata dagli Stati Uniti in direzione dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ha integrato, modificandolo, il tradizionale modello positivistico, volto a scoprire i fattori che " I, 1974, VIII, 2, pp. 216-347.
Arnaud, A.-J., Essai d'analyse structurale du code civil français. La règle du jeu dans la paix bourgeoise, Paris ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ha cominciato a lavorare fin e divisione delle forze di lavoro vennero integrati dall’aggregazione di classe, cui vennero a , diventando massa critica e fattore propulsivo di mutamento. Esse ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di cui si sentono parte integrante. Fatale perché il movimento si sforzava si essere un fattore della vita nazionale, piccolo 126.
43 Ibidem, pp. 1143 segg.
44 Ibidem, p. 162.
45 D.A. Womack, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, Roma 1989, p ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] , in base a un processo di integrazione unitaria che solo avrebbe potuto essere ‘ insieme di elementi, poi, si aggiunge un fattore del tutto inedito, vale a dire la la riduzione del numero dei consiglieri di cui al d.l. nr. 138 del 2011; un’azione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] , fattore abbondante in Italia: da qui la proposta del Piano del lavoro che faceva della lotta alla disoccupazione l’obiettivo pressoché unico, mentre il malthusianesimo ostacolava la comprensione dei mutamenti in atto e l’elaborazione di linee d ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] spazio e l'opportunità di dare il giusto posto agli altri fattori che partecipano all'azione reciproca. Ma non appena si trattava lui.
Autogestione è la parola d'ordine di lotta contro tutte le forme di integrazione in un sistema imposto dall'esterno ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] e legata a fattori censitari: si riteneva VI secolo), in Il Senato nella storia, a cura di F.M. D’Ippolito, E. Gabba, S. Roda et. al., I, Il Senato tra T. Mommsen e O. Seeck su come integrare e interpretare questa iscrizione, si veda S. Mazzarino, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...