Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] : i prodotti) come funzioni lineari di variabili 'in ingresso' (variabili input: i fattoridellaproduzione) - ai modelli microeconomici per lo studio delle interazioni tra entità decisionali (Orcutt, 1957), la tecnica ha fatto grandi passi, sino ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] p. 128) risulta che, contrariamente a quanto spesso si ritiene, l'aumento dell'efficienza personale nel lavoro e la sostituzione tra i fattoridellaproduzione, in specie del capitale al lavoro, non hanno un'influenza significativa sulla produttività ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattoridellaproduzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] come ammontare totale dei redditi primari dei residenti, dei redditi cioè che affluiscono ai detentori dei fattoridellaproduzione; per il settore Famiglie il saldo rappresenta, invece, semplicemente il saldo dei redditi primari. Conviene rilevare ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] liberismo accademico, e che ancorava la sua visione da un lato alla sola categoria dellaproduzione, dall'altra all'intervento dello Stato quale fattore politico di modernizzazione. In questo contesto, l'avvento di uno Stato autoritario a superamento ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] alla domanda o se la sua gestione è inefficiente, ne risente la produttività dell'intero sistema. Infatti anche se le infrastrutture - considerate come fattori di produzione - sono in parte sostituibili, una loro carenza comporta un aumento dei costi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] vita né attività creatrice. Naturalmente l’energia non è il solo fattore in gioco: l’acqua, alcune materie prime, la fertilità del perdite dovute all’interruzione dei traffici, il crollo dellaproduzione e la distruzione di capitale fisico e umano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] della fiducia nel potere d’acquisto della moneta stessa, fattore che induce gli individui a ridurre il valore reale delle sia l’espansione dellaproduzione totale sia l’aumento dellaproduzione di beni strumentali a scapito dellaproduzione di beni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] di singole produttività marginali, essendo «impossibile rilevare nel prodotto complessivo la parte ottenuta da ciascun fattore isolato dellaproduzione» (Studi di critica economica, cit., pp. 237-38), ma soprattutto perché dietro la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] » e lo Stato. Anche lo Stato, secondo l’autore, è infatti un fattore di produzione, sia pure indiretto. Senza la presenza dello Stato la produzione sarebbe assai minore rispetto a quella altrimenti possibile. Lo Stato garantisce la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] una situazione assai particolare che lo differenzia dai possessori degli altri fattoridellaproduzione. Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il disegno di politica finanziaria ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...