Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] un nuovo fenotipo caratterizzato da una morfologia alterata, dalla diminuita richiesta difattori nutrizionali per la crescita, dalla capacità dicrescere in sospensione in terreni semisolidi, da mancanza dell'inibizione da contatto della ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] la quantità di substrato non costituisca il fattore limitante per deinervi lanternali alla stimolazione elettrica è molto minore didicrescita identiche a quelle delle forme luminose. L'emissione di luce sembra essere la manifestazione inevitabile di ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] dicrescita paragonabili a quelli di Torino. Ciò dipende dal fatto che, pur rappresentando un fattoredeifattoridi criticità, anche allo scopo di verificare in che misura le politiche di orientale (Albaro, Nervi), mentre le aree di Valbisagno erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] differenti tessuti (muscoli, pelle, nervi, e così via) e in che se veramente i fattoridi Mendel erano disposti dicrescita delle popolazioni. Il parametro maltusiano misura i valori produttivi degli individui di ogni età o in ogni stadio dei ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dal crescendodi dichiarazioni minacciose fra quest’ultimo e Israele, fino alle rivelazioni dei servizi statunitensi di una profezie catastrofiste di uno scontro di civiltà. La questione palestinese è uno deifattoridi risentimento antioccidentale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] anche la secrezione di FSH, tuttavia meno di quella di LH.
L'ormone della crescita possiede il suo releasing deinervi ottici lo abolisce. Si è forse in presenza di un riflesso ottico-pigmentario? Se si sezionano nervi e muscoli di una zampa di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] paese è stato protagonista di una rilevante crescita economica, l’alta produttività è stata uno deifattori decisivi nel contribuire a deinervi maggiormente scoperti della società americana.
In primis, chiaramente, l’esistenza al suo interno di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nervi si logorano e si indeboliscono ogni giorno didi cui è importante cogliere, oltre che la composizione, anche lo sviluppo e la crescitadi nuovo antichi fantasmi, quali l'incidenza del fattore moltiplicarsi e il sovrapporsi dei tempi e degli ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] assi di simmetria e, lungo questi margini, le cellule si scambiano segnali, fattoridicrescita e rispettivi ligandi (dei quali delle famiglie dei geni HOX o PAX che specificano sia per territori sia per istotipi differenti (muscoli, nervi). Infatti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] maturazione dei centri cerebrali, dall'adeguato sviluppo deinervi periferici e dei muscoli. I nervidicrescita intrauterino presenta già fattoridi rischio, tra i quali si includono una precedente esperienza di gravidanza con ritardo dicrescita ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...