La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] ai fattori e così via. Il suo scopo è quello di assicurare una corretta distribuzione dei fattoridi produzione e di b. presentano due gravi limitazioni: a) l'insufficiente integrazione delle analisi parziali con l'analisi più generale ricordata ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] 'innesto, senza rischio di reazione, di tessuti 'di laboratorio' stimolati (da fattoridi crescita) a proliferare dal cm del tubo digerente.
Un mutamento strategico è in atto nella terapia integrata, in cui la c. è in un timing diverso rispetto al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] umorismo, nella difesa dei piccoli centri di contadini e di pescatori minacciati nella loro integrità e nella loro cultura dalla società del non più come condizione statica di declinazioni locali, ma come ragionato fattore la cui vitalità è soggetta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] non sono sempre visti, di fatto, come componenti di una stessa operazione.
Un altro fattore distingue la produzione mediolatina: assai ricca di prospettive, nel senso che la linguistica e la critica letteraria vi appaiono finalmente integrate in una ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] dQ per la corrispondente temperatura T nel caso di una trasformazione reversibile è il differenziale della funzione S. La quantità
rende dQ un differenziale esatto: è dunque il fattoreintegrante del dQ.
Formulazione matematica del 2° principio. - Al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sociali della comunicazione visiva e le relazioni tra questa, il fattore temporale e i contesti socio-ambientali in cui viene a visione estetica unitaria del processo di creazione.
Il modello multidisciplinare e integrato perseguito dal Bauhaus ha ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , sugli interventi nei meccanismi di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazionidi reddito, a forme di pensione) mirate a ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di servizi privati si sono inoltre sviluppate non tanto in funzione integrativa, quanto in parziale sostituzione di rilevante a consistenti incrementi di produttività nel terziario.
Oltre ai fattoridi ostacolo allo sviluppo della produttività ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] prospettiva peirceana). Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica filosofico-mentalista dell ricevente e il messaggio stesso. Gli effetti congiunti di questi fattori sono modulati dal contesto entro cui essi interagiscono e ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] chi invece presta attenzione anche alla cultura in quanto fattore che tende a sostituirsi alla natura (Gallino 1978). che richiama alla mente l'immagine di un unico sistema sociale, o meglio di un'integrazione economico-sociale dell'intero pianeta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...