Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] interno del suo governo. Esistevano tuttavia molteplici fattori che tendevano a indebolirne la stabilità politica. briganti dopo il 1860 mise in pericolo il processo diintegrazione nazionale, così il carattere meridionale sembrava minacciare la vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] diintegrazionedi queste equazioni, strettamente connesse con questioni generali di dinamica dei corpi rigidi, hanno attirato l'attenzione di da un orifizio. In particolare, per il fattoredi compressione di un getto egli ottenne il valore π/(π+ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] poté calcolare il valore della capacità di un dielettrico ‒ il fattoredi proporzionalità tra la quantità e l'intensità più generale ma anche di più difficile applicazione, perché richiedeva l'esecuzione di un'integrazione che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] governo veneziano nell'individuare e contrastare ogni fattoredi possibile turbativa al buon andamento del dazio 78): mentre quest'ultima regola veniva rigorosamente osservata, integrandosi e dando completamento al divieto relativo ai pasti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] determinato a T=0 dalla 'equazione di gap' (assumendo V costante)
L'integrazionedi questa equazione dà
Le eccitazioni possono essere follia mettere in dubbio la sua validità di fondo. I 'fattoridi coerenza' inseriti negli elementi della matrice ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] con altri fattori: l’inserimento in contesti di vita più tradizionali, la percezione di uno sconvolgimento dell’ordine sociale consolidato, la conoscenza del fenomeno soprattutto attraverso l’esposizione mediatica.
L’integrazione: un processo ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] a scala sovraregionale e indicano quindi il grado diintegrazione nelle reti globali dei sistemi urbani a cui fattoredi questo squilibrio. La loro presenza numerosa nel Mezzogiorno, accompagnata da quella di una popolazione urbana di dimensioni e di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di una società molto dinamica e in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che concrete possibilità diintegrazione 2012 con il 55%. Perciò, tenendo conti di vari fattori, non sono pochi gli analisti che ritengono ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] matrimoniale a fattoridi tipo individuale, determinati di volta in volta da motivi di convenienza, di scambio, in un dato contesto, sono il segno del più alto livello diintegrazione tra i gruppi che compongono una società, dell’allentamento dei ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] la portata dei problemi locali. Questo processo diintegrazione politica si traduce nella omogeneizzazione territoriale del di carattere territoriale.
Un secondo fattoredi indebolimento delle spinte nazionalizzanti è rappresentato dai processi di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...