DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] per la tradizionale scuola liberista - ma di questo parte integrante.
Nel 1914 si avvicinò alla politica di una democrazia "limitata" e "controllata" i cui margini non lievi di libera critica andavano assicurati proprio in quanto fattoridi ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] nel campo delle cause meramente "perturbative" il fattore politico, e con esso un elemento caratteristico del pubblico internazionale) e di riaffermazione della propria identità culturale, senza porre in forse l'integrazione esistente in paesi come ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] investimenti delle imprese) l'espansione effettiva contrassegnata dalle successive posizioni di equilibrio delle economie progressive.
In tale modo il fattore monetario diviene elemento integrante della teoria del ciclo, passivo o attivo rispetto al ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] la partecipazione ai processi di globalizzazione dei mercati di approvvigionamento e di distribuzione delle merci, nonché le ristrutturazioni di processo legate allo sviluppo della logistica integrata, quali fattoridi competitività strategica delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] al fine di realizzare le cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo. L’efficienza è un fattore che si combinazione di questi diversi elementi, dalla loro integrazione e dalla capacità del sistema organizzativo di gestirli ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] strategia occorre definire il programma di m. ricercando l’opportuna combinazione dei fattori controllabili dall’impresa (prodotto, combinato e integrato, per sfruttarne le caratteristiche specifiche. La politica di distribuzione stabilisce quali ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] risale all’inizio del 20° sec. ad A. Marshall, che lo ha definito come una modalità di organizzazione su base locale di un sistema settorialmente integratodi piccole e medie imprese. La concettualizzazione operata da Marshall poggiava sulle nozioni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] quello microbiologico.
Il primo caso comprende tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via meccanica , capace di facilitare l'integrazione dei servizi di trasporto e l'interscambio tra modi di trasporto, e di predisporre l ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ai soli aspetti economici. Il commercio tra regioni e civiltà diverse ha sempre costituito un fattore potente di diffusione e integrazione territoriale delle culture, un modo d'istituire legami, e sovente ha favorito profondi cambiamenti sociali ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi temperatura di mandata dell'acqua al di sopra di 40÷45 °C. Nel caso in cui non ci sia la caldaia d'integrazione sul ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...