Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] lo siano gli attuali membri. L'Unione monetaria europea, pur cosciente di queste difficoltà, considera tuttavia la scelta dell'integrazione come un fattoredi promozione e di accelerazione della convergenza fra Paesi, piuttosto che come suo semplice ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] del Gruppo, in Italia e all'estero, era pari a 131.000 unità, di cui più del 26% localizzate nel Mezzogiorno. L'integrazione tra i settori è stato un importante fattoredi sviluppo della capacità economico-produttiva del Gruppo. Dal 1954 al 1990 gli ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] ai fattori e così via. Il suo scopo è quello di assicurare una corretta distribuzione dei fattoridi produzione e di b. presentano due gravi limitazioni: a) l'insufficiente integrazione delle analisi parziali con l'analisi più generale ricordata ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , sugli interventi nei meccanismi di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazionidi reddito, a forme di pensione) mirate a ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di servizi privati si sono inoltre sviluppate non tanto in funzione integrativa, quanto in parziale sostituzione di rilevante a consistenti incrementi di produttività nel terziario.
Oltre ai fattoridi ostacolo allo sviluppo della produttività ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] tra mercato europeo e SEAQ-I conferma la crescente integrazione tra i due mercati.
Inoltre diversi studi empirici (Pagano è spiegato da un unico fattore.
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta al mercato di valori mobiliari proviene dagli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e ponendosi accanto al lavoro e al capitale, quale fattore della produzione. I frutti del risparmio si formano anche grazie dall'efficienza della finanza pubblica, dal suo grado diintegrazione con l'attività privata e dalle convinzioni politiche ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più dure frustrazioni; c) i leaders latino-americani erano incapaci di progredire sulla via dell'integrazione economica.
Quest'ultimo fattore, che ha rafforzato i timori di una dominazione economica straniera, ha le sue radici nelle caratteristiche ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] diintegrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di più piccoli, può divenire realmente un fattoredi sviluppo civile [...]. Applicando quelle prescrizioni del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociologica (Marshall soprattutto con la sua tesi secondo cui l'organizzazione è un fattoredi produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo diintegrazione si era bloccato per svariati motivi, tra cui il fatto che gli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...