Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] due degli esempi più significativi della stretta integrazione che in quegli anni fu sviluppata tra . La configurazione degli interessi economici può rappresentare un altro fattoredi rilievo: il contesto del policy making nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ), con i loro problemi diintegrazione e coerenza interna, e di governo, nei primi anni del nuovo regime democratico, di indirizzi politico-sostanziali fortemente antagonistici nei confronti di attori politici significativi si è rivelata un fattore ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] piena realizzazione dell'individuo - arricchito dall'integrazione nella famiglia, nella categoria professionale, nella forte moltiplicazione dei ruoli sociali, costituisce un ulteriore fattoredi espansione del sistema dei gruppi.Passando poi alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] . Bellah, 1985; v Etzioni, 1993). In un caso il concetto di comunità è pensato come isomorfo rispetto a quello di 'società', ma è impiegato per indicare una modalità diintegrazione sociale armonica e non conflittuale, basata sul riferimento al 'bene ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] , rendendo eventuali scandali estremamente penalizzanti, in termini di perdita di immagine e di reputazione. È la terza forma di raccolta del consenso - che può definirsi di 'integrazione individualistica' - ad essere più costosa e vulnerabile ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] sole eccezioni sono costituite dai pochi movimenti sindacali integrati nei regimi comunisti sopravvissuti. Al contrario, l' inevitabilmente al ribasso. Il fattoredi equilibrio è la risultante dell'intervento di tre linee di azione costituite da:
a) ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] potrebbe sviluppare questo cruciale strumento diintegrazione e permettere così l'affermazione di quella 'cittadinanza sociale' (v paesi un tempo appartenenti al Patto di Varsavia, è perché fattori congiunturali ('spirito dei tempi' ed ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di programmazione intesa non come "un mezzo di redistribuzione temporanea dei redditi che il processo di sviluppo della nostra economia concentra nelle altre zone, ma un fattoredi cura di G. Monina, Milano 1999, pp. 118-128. Esse vanno integrate con ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] a meno di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un allargamento che, a grado diintegrazione costante, l'interesse a stroncare l'emergere di un fattore politico islamista capace di rovesciarli. La collaborazione nel campo dell ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] a proposito di modernizzazione tra una prima fase di sfida della modernizzazione, una seconda di consolidamento dell'élite modernizzante, una terza di trasformazioni economiche in senso industriale, e una quarta diintegrazione della società ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...