Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più rilevanti e determinanti di quelli etnici appaiono, indubbiamente, i fattori culturali. Su questo piano , in Id., L’altra Europa, cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già fatto presenti in G. Galasso ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] emergenze, di ogni genere, hanno accelerato. Si procede verosimilmente verso una sempre maggiore integrazione fra potere La rilevanza del fattore leadership resta innegabile, anche se il suo peso specifico è ovviamente oggetto di valutazioni che ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dei programmi, che riconosceva nel papato un fattore determinante dell’identità nazionale87.
Per quanto si i testi di sussidio per quelli ufficiali (come le letture integrative o i compiti per le vacanze) e le collane di racconti e di fiabe; diede ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] parola sulla possibilità di avvicinare e integrare le prospettive freudiana e marxista. La 'psichiatria materialistica' di G. Deleuze ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende l'uomo in cui ne cogliamo la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] democrazie. Integrata nell'apparato politico statale, la scuola si è liberata dalla dipendenza da un solo tipo di potere, acquisendo così un margine di autonomia del tutto nuovo. Questa indipendenza è stata uno dei fattori principali di sviluppo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] quali l'ampliamento delle dimensioni organizzative e l'aumento dei compiti; fattoridi psicologia individuale, concernenti le qualità vere o presunte dei leaders; fattoridi psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle masse e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 1754-1794) e Karl Willdenow (1765-1812), aveva già sviluppato il concetto di comunità di piante come un unicum integrato con l'ambiente e sensibile ai fattori climatici e fisici. In questo campo, Humboldt espresse molte delle sue iniziali convinzioni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sulla comprensione del principio per cui una maggiore integrazione della coltivazione e dell'allevamento stessi poteva realizzazione delle quali potrebbe essere stato tenuto conto difattoridi questo tipo, in particolare della posizione del Sole ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] come una "totalità integrata". Secondo Maslow, infatti, il punto di partenza per lo studio di motivazione e personalità è implicita, tipica di un singolo individuo o propria di un gruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di tempo e maggiore è l'influenza che il costo di produzione (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattoridi il successore di Marshall alla cattedra di Cambridge e il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo diintegrare i ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...