NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] (o con anglicismo, fissione) di nuclei di 235U o di 239Pu: la produzionedi energia avviene quindi per gli stessi principi dei reattori nucleari, ma in regime moltiplicante non controllato, con un fattoredi moltiplicazione largamente superiore a uno ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] 74,7% del totale). Per un insieme difattori (tra i quali si possono annoverare la diproduzione territoriale sono emersi quello per lo sfruttamento delle ricchissime riserve di petrolio e gas della depressione siberiana (oblasti di Tjumen e di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] divisione linguistica continua infatti a costituire un fattoredi enorme importanza nella vita politica e lo spegnimento nel 2015, con la prospettiva di abbandonare definitivamente la produzionedi energia nucleare nel 2025.
Webgrafia: P. Deboosere ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] il problema presentava molti più fattori e difficoltà di quante appaiano ad un non approfondito esame di esso. In primo luogo valida per tutte le produzioni che richiedono attrezzature costose, della necessità di un adeguato proporzionamento tra il ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] ambientale, a quello finanziario. La dimensione geopolitica è un fattore centrale dell'industria petrolifera sin dalle sue origini, a causa della non coincidenza tra aree diproduzione e aree di consumo, che ha posto sempre in grande evidenza il ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] per qualche anno (1910-22), per la produzionedi ghisa ad alto tenore di silicio, non ha rappresentato un progresso sensibile potenza assorbita dal forno a induzione è
è un fattore dipendente dalle proporzioni geometriche della bobina d'induzione e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] energetiche dell'area e sui rischi di impatto ambientale, costituisce un fattoredi novità nel panorama economico. Le intese relativo alla crescita delle produzioni biologiche, sia in termini di aziende certificate sia di superficie a esse dedicata. ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] le sue controllate e collegate, le cui principali produzioni riguardano gomme, resine e fibre sintetiche, fertilizzantì 'integrazione tra i settori ha rappresentato un importante fattoredi sviluppo della capacità economico-produttiva del gruppo. Dal ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] convenzionalismo. Rimane tuttavia la figura nera in un genere andante diproduzione, che penetra anche nel secolo V a. C. e l'economia monetaria entrò nella vita economica della Grecia il fattore dell'interesse, che nell'economia in natura era stato ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] avuto e non hanno alcuna importanza rilevante come fattore etnografico e politico-sociale nell'America anglosassone. Distrutti dovevano dal paese diproduzione passare in Inghilterra, ed essere scaricati nei suoi porti, prima di riprendere la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...