Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] confusi; il platonismo che cerca di conciliarli è un fattoredi regressione, è la mano del passato produzione libera dell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto acquista il suo nome dal riferimento al luogo in cui si impianta; esso, poi, si appropria di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] distanza da Ricardo. Oltre alla teoria del valore come costo diproduzione, il F. respinge la teoria ricardiana della rendita, si aggiunge l'arte economica, comprendente l'istruzione come fattoredi sviluppo, le istituzioni economiche, la moneta e il ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un unicum nella sua produzione e pubblicate in forma semiprivata, fossero intese all'ottenimento di quelle cattedre. A fine un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattoredi stasi della situazione italiana, che agì su Galileo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] nella emulazione fra istituzioni pubbliche e libere vedevano un fattoredi progresso delle stesse istituzioni scolastiche e scientifiche statali.
Il al processo di modernizzazione industriale: la selezione attitudinale, i ritmi diproduzione, il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzionedi melanina.
2.
Filogenesi
Molti Protozoi sono rivestiti solo e fattoredi rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi è maggiore in soggetti portatori di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] delle forze economiche è il solo capace di assicurare il massimo diproduzione". Qualunque sia la soluzione nel senso liberale proprio in questi ultimi mesi, e cioè quello di avere trascurato il peso dei fattore energetico" (p. 11). E additava i ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] diproduzione e di distribuzione", ma occupandosi altresì attivamente delle condizioni di vendita, guidando anche per questa via "meglio e più difattoredi più generale ammorbidimento degli ambienti finanziari e industriali nei confronti di ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] consistente in una spinta (carica energetica, fattoredi motricità) che fa tendere l'organismo verso di istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d) articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] valore economico del bene, che non è dato solo dal costo diproduzione, ma anche dal mercato nel rapporto tra domanda e offerta. Infatti quantificazione del bisogno e della domanda, ma anche fattore determinante del giusto prezzo.
Nel terzo articolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di Corfù, rimasti allo stato di progetto), v’è un’altra problematica, di grande interesse per quei tempi, su cui egli condusse un’impegnata riflessione. È quella della produzionedi nome di una centralizzazione considerata fattoredi modernizzazione, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...