Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] inevitabilmente al ribasso. Il fattoredi equilibrio è la risultante dell'intervento di tre linee di azione costituite da:
sono indotte dal superamento delle forme diproduzionedi massa e di organizzazione parcellizzata, che erano state determinanti ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] rilevante è il mantenimento non già della struttura organizzativa specifica bensì del nesso funzionale di interdipendenza e complementarietà tra i fattoridiproduzione trasferiti (C. giust., 12.2.2009,C-466/07, Klarenberg che sviluppa i principi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] corollario della simultaneità del consumo e della produzione. L’erogazione all’utente si realizza però normalmente con la predisposizione di un apparato organizzativo (ove, invece, si riscontrano fattoridi scarsità). Diversa è ancora la situazione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] almeno in parte giustificata dalla necessità di fare fronte ad esigenze di tutela e alla richiesta di servizi e di infrastrutture, così come l’aumento dei centri diproduzione è riconducibile all’esigenza di dare una risposta adeguata ai problemi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] riguarda la produzione crescente di forme di differenziazione dell’esecuzione penale, la seconda l’avvio di una subito dopo l’approvazione della prima riforma, un fattoredi impedimento alla sua piena attuazione. Problema, questo, riproposto ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] e nei prezzi dei prodotti e dei mezzi diproduzione, ovvero, nell’organizzazione e strutturazione aziendale ( di terreni, quantificando il rendimento, sia in relazione al fattore lavoro, che al fattore capitale (art. 34 TUIR).
Allo scopo di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] in considerazione come un potente fattoredi sviluppo economico, essendo in grado di dispiegare su questo piano effetti fondamentali dell’Unione Europea il divieto di abuso del diritto, nella produzione giurisprudenziale dell’anno oggetto della nostra ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] da queste norme sono tipizzati in modo variegato, fattore comune è il “segno” negativo della regolamentazione ponendo loro il divieto di costituire società aventi per oggetto attività diproduzionedi beni e di servizi non strettamente necessarie ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] difattori qualificabili come economici in senso stretto con quelli propri difattoridi altro tipo (carestie e altre difficoltà di considerazione dell'inidoneità delle forme ordinarie diproduzione del diritto la conseguenza che per fronteggiare ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , «AIDA», 2003, 24, p. 42), deve porsi adeguata attenzione, da un lato, al concetto di organizzazione dell’attività economica intermediaria tra fattori della produzione e accesso al prodotto o servizio, dall’altro, al carattere economico dell’impresa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...