Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] e dei diritti sociali, con conseguente produzionedi merci a condizioni di costo particolarmente competitive. Non avendo ancora un fenomeno di d. sociale, in quanto consente alle imprese di utilizzare in maniera meno rigida il fattore lavoro, ma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] vede in una p. numerosa uno dei fattori fondamentali per incrementare la produzione e, quindi, il commercio; e quella fisiocratica che, sostenendo il ritorno alla terra considerata unica vera fonte di ricchezza, non attribuisce alla p. il carattere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] previsto per il 1995), delle correnti di traffico da e per l'estero e, conseguentemente, della produzione industriale; variabili queste che, come ambiente. - L'autobus costituisce un indiscutibile fattore d'inquinamento atmosferico e acustico urbano, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] In complesso la potenza idrica installata è di 13.490.000 kW e la produzionedi 47 miliardi di kWh. Un impianto nucleare è in costruzione fattore autonomo dell'inflazione.
3) La riforma del sistema di tassazione dei profitti, sulla base del metodo di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] in tutt'altro settore, la disponibilità di oltre 11 milioni di m3 di legname consente una discreta produzione all'industria cartaria. Per il non più come condizione statica di declinazioni locali, ma come ragionato fattore la cui vitalità è soggetta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] clima come fattore principale per un'elevata e/o bassa diversità di specie e − ferma restando l'importanza del fattore tempo − in economia, si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l' ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di proporzioni e di misure rese necessarie dalla nuova meccanica, ma non rinunciò al godimento estetico dell'oggetto, che restò sempre un fattore papa Alessandro vii.
Già nel corso del Settecento la produzionedi o., pur tra alti e bassi, fu più che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] livelli di sviluppo, vedono aprirsi nuovi orizzonti, in conseguenza di due preminenti fattoridi novità: di vari paesi europei occidentali, potrà essere un protagonista soprattutto in futuro, anche nell'E. orientale ove le esigenze della produzione ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] e passivamente la lotta alla povertà con gli obiettivi di crescita del reddito. È ovvio che la capacità di un Paese di aumentare la produzionedi beni è un fattore rilevante sul tenore di vita di tutti i cittadini, e dunque anche dei cittadini poveri ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] produzionedi schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell'effetto sullo strato di e rappresenta un fattore importante del processo di selezione naturale su alcune ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...