INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] metalliche, il cui valore normalmente corrispondeva a quello intrinseco, cioè al prezzo di mercato della quantità monetarie (o reali) l'aumento dei prezzi dipende in alcune situazioni da fattori di domanda (i. da domanda) e in altre da cause legate ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] un forte aumento numerico, in quanto tutti i fattori ambientali sono stati favorevoli, mentre i rifugi sono la selezione naturale favorisce gli individui con elevato tasso intrinseco d'incremento numerico. Infatti la competizione intraspecifica è ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] autoalimentazioni e in quanto tale si discosta dal suo valore intrinseco o fondamentale, ovvero dal valore legato, per es., all particolare in cui il prezzo è spiegato da un unico fattore.
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta al mercato di ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] assumere sul mercato spot. L'effetto leva costituisce un fattore di incremento del rischio, in quanto il basso definito come la differenza tra prezzo dell'opzione e suo valore intrinseco, ed è in relazione diretta con il tasso di interesse, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ai paesi in via di sviluppo per una serie di fattori: perché i salari sono sensibilmente minori (e non si debbono tasse, esse sono praticamente al 100% straniere".
Intrinsecamente internazionali nelle loro prospettive e nelle loro operazioni, queste ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] è avvenuto nel tentativo di porre rimedio alla precarietà (intrinseca) dei patti sociali durante periodi di crisi e di lavoro atipici e precari.
Questo mutamento è sollecitato da fattori diversi: alcuni esterni, altri interni agli stessi sistemi di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a fraintendimenti, qualora non si prendesse in considerazione un altro fattore. Si avrà più avanti occasione di mostrare come, in qualitativa. Il singolo rischio conserva bensì la propria intrinseca incertezza (ad esempio il momento della morte di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] la distribuzione del reddito con lo sviluppo economico è quindi un fattore importante nell'andamento della povertà.
L'ipotesi della curva a di questi ultimi. Il giudaismo quindi è intrinsecamente favorevole a uno Stato redistributivo.
L'islamismo ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande.
Sia che si abbia a , ‟è un problema tuttora aperto quali siano i limiti intrinseci dei calcolatori. Sarebbe una delle più importanti scoperte del XX ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] 8). La distinzione fra prezzo di mercato e valore intrinseco delle merci, o fra prezzi che oscillano frequentemente e supponiamo che ci siano un'unica merce prodotta 'y' ed unico fattore variabile, il lavoro l, che è pagato al salario unitario w, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...