Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] per la concimazione e la difesa, della meccanizzazione e dell’irrigazione. Tuttavia, l’utilizzazione massiccia di fattoriproduttivi, e in particolare dei mezzi chimici (fertilizzanti e fitofarmaci), ha reso l’agricoltura da un lato dipendente ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] l’ampliamento della produzione di quelle esistenti; l’elasticità risulta tanto maggiore quanto maggiore è sul mercato la fluidità dei fattoriproduttivi (si distingue pertanto tra curva di o. di breve e di lungo periodo). Il lasso di tempo necessario ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] Walras e da E. von Böhm-Bawerk come un ulteriore fattore di produzione e l’interesse come il costo attribuitogli. Proseguendo determina margini di p. in relazione al livello produttivo dell’intero sistema. Con lo sviluppo di holding imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] appoggiata da Lutero, segnò la confluenza di fattori religiosi e di fattori sociali in uno scontro che sconvolgeva le negli anni 1960 e 1970 portò la RDT ai massimi livelli produttivi nell’ambito del blocco sovietico. La rivolta operaia del 1953, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . La stampa, molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattore di rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte i prezzi editoriale. La macchina continua per il ciclo produttivo della carta, la rotativa, la linotype, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] lato della funzione di produzione, l’ e. di sostituzione misura il rapporto tra le variazioni percentuali dei fattoriproduttivi (capitale e lavoro) che lasciano inalterata la produzione complessiva. In termini geometrici l’e. di sostituzione misura ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] equilibrio di alcune nicchie ecologiche) rappresenta un fattore di alto rischio sulla produzione di alimenti. a partire dal 2000 hanno dimostrato che si può aumentare la resa produttiva fino a un 30% mediante la gestione integrata delle colture (ICM, ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di determinazione dei prezzi in condizioni di mercato ipoteticamente concorrenziali. Ciascun fattore, in tal caso, viene remunerato in funzione del contributo dato al processo produttivo e la d. appare sostanzialmente armonica. Si sono anche tuttavia ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] di Phillips, i. dei prezzi e stagnazione (ristagno produttivo), dà luogo all’i. recessiva o stagflazione. Nella loro politiche.
I. e dinamica salariale
Un altro importante fattore che contribuisce al contenimento dell’i. è il rallentamento della ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...]
Economia
Divisione economica del lavoro
Differenziazione dell’organismo produttivo che si attua mediante una separazione di funzioni della moltiplicazione. Dati il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...