GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] orientata verso il mercato, nella quale inoltre gli scopi produttivi sono commisurati a bisogni limitati, per cui non sostenendo che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] . Ma a differenza di quanto accadeva per il lavoro sotto il capitalismo, il sapere è un fattore il cui contributo al processo produttivo non può essere ridotto attraverso la sostituzione di capitale; nel migliore dei casi, il sapere può essere ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di pregiati che siano un segnale di disprezzo del lavoro produttivo e indichino la capacità finanziaria di condurre una vita ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] è legato alla loro capacità di realizzare gli obiettivi produttivi e sociali che via via si pongono, partendo, appunto carriera, gli scatti automatici dovuti all'età o a qualche fattore extra-professionale. L'idea di competizione non gli è estranea ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Tanta insistenza nella creazione e nell'esibizione di fattori nazionali è d'altronde segno di insicurezza circa l finivano per condizionarne la politica. Così è molto più produttivo leggere le scelte di Milošević attraverso la lente dei suoi ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] gli individui agiscono, prendendola in considerazione solo come fattore di impedimento o di aiuto nella realizzazione di un nesso causale tra la posizione dell'attore nel processo produttivo e il tipo di azione sociale, ma deve piuttosto individuare ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattori di tipo culturale, alle trasformazioni della società statunitense nel suo sempre più autonome non solo rispetto al loro retroterra produttivo, come si è andato storicamente configurando, ma ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] strutturali" comporta però anche il riconoscimento di un fattore di contingenza irriducibile, espresso dalla nozione di "scelta Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto che è stato lo strumento con cui Lévi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] e tramandato nel corso dei secoli. Il 'tempo' stesso diventa così fattore di progresso, o per lo meno il suo metro; e il futuro sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l'analogia tra sviluppo dell'individuo e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ", proseguiva Herskovits. "Gli Africani erano ormai un fattore attivo nella direzione dei propri destini politici", anche africani e arabi sono riusciti a procedere insieme in modo produttivo.
L'egittologia si è dimostrata un partner più difficile ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...