I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] del corpo), il tipo sparsa le trecce morbide (Alessandro Manzoni, Adelchi IV), cioè «con le trecce morbide disciolte (sul petto)», nel quale un complemento e di significato strettamente dipendenti da fattori extralinguistici e culturali. L’elenco dei ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] » 30 maggio 2010).
L’accordo al plurale del nome collettivo dipende da fattori semantici e sintattici, e in generale si può è accettabile qualora il nome collettivo abbia un complemento preposizionale che specifichi a quali individui si riferisce, ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] tipo, di che natura», ecc.) o sull’identità del referente (3, in cui si chiede il nome di scelta tra che e quale è legata a fattori distribuzionali: se in (7) a. si al clitico, col pronome possiamo trovare un complemento partitivo:
(15) quanti di voi ...
Leggi Tutto
I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] Le forme composte attive richiedono inoltre accordo con un complemento ➔ oggetto espresso da un pronome clitico di terza fattori di natura molto varia (morfologica, sintattica e semantica) (➔ ausiliari, verbi).
Per quanto riguarda gli ausiliari del ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] pronomi relativi in italiano è regolata da più fattori: è in parte grammaticalmente motivata, ma dipende anche voluto risparmiarmeli
Diverso il caso del ➔ che polivalente, usato per codificare qualunque complemento obliquo, che costituisce un tratto ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] uomo in quanto animale, l’essere quadrupede lo è del cavallo); in questo senso la q. corrisponde alla differenza Linguistica
In grammatica, complemento di q., quello superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] nonché ai familiari degli a. e del personale.
A. e rappresentante di commercio . di produzione includono tre gruppi di fattori produttivi: il lavoro, la terra e scelto.
Linguistica
In sintassi, complemento di a., complemento che in una proposizione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] schema determina l'ordine di X rispetto al complemento per qualsiasi categoria lessicale/funzionale, questo predice che del parlante, in contrapposizione esplicita a modelli 'esternalisti' che tentano di ricondurre il cambiamento unicamente a fattori ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] filosofico-psicologico che ne è stato complemento non secondario. Per gli sviluppi da fattori ambientali 1995.
R. Cordeschi, L'intelligenza artificiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di E. Bellone, C. Mangione, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] dettaglio il processo di produzione del linguaggio. Inoltre, i fattori fonetici sono utilizzati congiuntamente alle grammatica (vyākaraṇa), della quale afferma che il nirukta è il complemento, pur perseguendo un proprio fine. Come si può constatare ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...