Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] uguali a un unico modello. Conseguenza dellaproduzione in s. è la riduzione dei costi fattori connessi con i periodi festivi e in generale con il variare annuale del clima e delle abitudini; le ciclicità congiunturali sono invece conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] del combustibile nucleare (con i ritmi attuali di aumento dellaproduzione, pari al 40% negli ultimi 20 anni, si stima l’utilizzo di potenti laser. Tutti questi fattori rendono il processo difficile, tecnologicamente dispendioso e complesso ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] soluzioni; infatti da ogni soluzione se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ’aumento dei prezzi, ma all’incremento dellaproduzione, almeno sin quando non si manifestano ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] da sempre sussiste tra arte e industria, quell’oscillazione costante tra creatività e imprenditorialità che è fattore intrinseco dellaproduzione artistica.
Dove finisce il genio musicale e inizia l’attività di intermediazione e diffusione propria ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ’aumento della glicolisi aerobia e dellaproduzione di proteasi e la diminuzione dei livelli dell’AMP che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore di circa 2. Un altro semplice esempio di wavelet ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] protratte nel tempo, si assiste a una diminuzione della secrezione della renina, della formazione di angiotensina II, dellaproduzione di aldosterone e di ormone antidiuretico, con conseguente aumento della diuresi. Tra le cause endocrine capaci d ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] teorie esogene del ciclo economico, che attribuivano le fluttuazioni a fattori extra-economici, quali i fattori climatici, con effetti diretti o indiretti sull’andamento dellaproduzione agricola, come la teoria che lega il ciclo alle macchie ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...]
Qualora ci si occupi della domanda di un fattore di produzione, invece che di un bene, ci si rende poi conto di come sull’e. della stessa influiscano la variazione della e. della domanda dei beni alla cui produzione il fattore è destinato, la misura ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] fattori culturali nella costruzione del maschile e del femminile. Il concetto di g. ha dato così luogo, nel corso degli ultimi decenni del 20° sec., a un dibattito alquanto vivace, scaturito soprattutto dalla produzione teorica del movimento delle ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] processo ha assunto un ruolo fondamentale per l’efficacia delle vendite dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso di ripartizione dello stesso tra i fattori di produzione e di tutti i problemi a essa connessi. Si ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...