Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] una seduta notturna della Municipalità di Milano, di cui era membro.
Pietro Verri scrittore
La produzione edita e inedita Verri confuta le ricostruzioni fantasiose delle origini di Milano mettendo al primo posto i fattori fisico-geografici, o il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] gli amici dell'Unità - e a uno scritto sul Riconoscimento dei sindacati e la loro funzione nella produzione, conteneva uno già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] centro dell'encefalo, è in realtà deputato a tutt'altra funzione: quella neuroendocrina, di produzione di melatonina quali siano stati verosimilmente i fattori che hanno portato allo sviluppo del neopallio, di quella parte dell'encefalo cioè che, a ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] senza dubbio del lavoro più valido e impegnativo della vastissima produzione del D., con cui egli volle, partendo ma tutti i fattori geografici, antropologici e sociologici che determinano i destini degli uomini e delle Repubbliche. Forse mirò ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzione di una forza o pulsione (drive) in cui quale si poneva il problema della relazione tra fattori innati e fattori acquisiti nel comportamento. L'istinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] , come è attestato dal De ludo aleae. La produzione di quegli anni proseguì con almanacchi, geniture, pronostici: , Cardano, quando afferma che «nostris temporibus» i fattori coesivi dell’humana congregatio si sono quasi tutti dissolti e quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] oscurasse i risultati della riflessione economica di ambiente tomista o agostiniano.
Accanto alla produzione di testi ‘moderni mercato manifestano nei confronti di esso.
Questi tre fattori costitutivi del prezzo riconoscibile come giusto di un ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] dei fattori esterni ed interni, collettivi ed individuali. Accanto ai singoli protagonisti del farsi della nostra lingua il connubio tra linguistica, storia ed etica. È una produzione varia, bisognosa in futuro di una qualificazione storica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] un’originale combinazione di fattori politici e ambientali per quella che fu la prima analisi della città come forma originale di saggio con le lettere di Francesco Saverio. Tutta questa produzione Botero la conosceva bene, come mostra anche la sua ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...