Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] bacino egeo all'inizio del MT I è dovuta a diversi fattori: militari, demografici, commerciali, politici e sociali. Lo sviluppo quali sappiamo che il Palazzo supervisionava la produzione in larga scala della lana e dei tessili, che immagazzinava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] d'istituzioni scolastiche e per la produzione di testi classici. Se, da I e II rango. Tra i 500 studenti dell'Accademia imperiale figuravano di solito i figli e i abilità oratorie dei maestri risultavano fattori di grande importanza nella trasmissione ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] quale si deve, in fin dei conti, la produzionedell'ideologia comunitaria).
Incompatibilità tra mitologia politica e filosofia fattori esterni e incontrollabili) e non rimane altro rimedio per liberarsi dalla tensione accumulata e dal terrore della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] ; religiosità e ritualità che si esprimono in una sofisticata industria della giada caratterizzata dalla produzione di ornamenti ed oggetti rituali per i membri della élite, le cui sepolture, in aree cimiteriali separate dagli abitati, rivelano ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] dall'evoluzione tecnologica. Tale evoluzione è stata sostenuta da tre fattori: dal fatto che i fondi per la ricerca e per i rapidissimi progressi della microbiologia e, in genere, delle biotecnologie. La capacità di produzione di massa di ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Nella versione marxista la storia delle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, suo interno (ibid., p. 67). Il fatto che i fattori economici operino in un'area più vasta di quella controllabile ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] nel corso del Cinquecento. Gli squilibri del popolamento e dell'economia che ne conseguono (aumento dei prezzi, desiderio di incrementare la produzione da parte dei nobili) sono fattori non marginali per un mutamento dei rapporti sociali e giuridici ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] condizionata da fattori sociali o culturali. La dimensione naturale del concepimento, della gravidanza e i viventi devono porsi alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980 ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...]
La variabilità delle risorse nel tempo e nello spazio è un fattore determinante dei dell'oggetto culturale per eccellenza, l'arma, si è chiamato fuori, ponendosi come unico soggetto sociale (→ Società primitive).
Bibliografia
Arioti, M., Produzione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] diffondersi il libro a stampa, sempre nella prospettiva di una produzione di massa che rimase invece estranea ai Cinesi. Alla fine spirito di emulazione e godevano del sostegno della classe dirigente. Ma il fattore più importante era forse l'idea di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...