METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] che sottostanno ad un analogo processo dicrescita. Ne consegue che la differenza di orientazione tra individuo e individuo i processi nei quali il fattoredi controllo è costituito dalla cinetica di fenomeni di diffusione, aggiungiamo soltanto, a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] strumenti più sofisticati della teoria delle probabilità.
Un fattoredi importanza cruciale nello sviluppo della m. m. ₀ è la popolazione iniziale:
In questo modello, il tasso specifico dicrescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] contenente quattro cavità risonanti alla frequenza di 350 MHz, con fattoridi merito superiori a 10⁹, che di Radiazione di Sincrotrone (RS)
Il numero di anelli di accumulazione per elettroni dedicati alla produzione di RS è ancora in crescita ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 'ambiente, è anche divenuta un fattoredi equilibrio sociale e di ordine pubblico. Infatti il rischio e la potenziale dannosità della sua mancanza, in particolare nei tessuti urbani più articolati, sono cresciuti fino a essere condizionanti.
Questo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] la coesistenza difattori quali la contemporanea disponibilità di testi, immagini, suoni, la possibilità di diffondere e in quest'ambito il tasso dicrescita era tale da dar luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o quattro ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] delusioni. La nascita degli antibiotici e la loro rapida crescita in termini qualitativi e quantitativi, se non ha debellato della malattia e il ruolo svolto dai fattoridi rischio acquisiti (tra cui il fumo di tabacco).
Fibrosi cistica (FC). − La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ambientali, compromessi pesantemente pure da altri fattori inquinanti. Per quanto non abbiano aderito al Protocollo di Kyoto, gli S. U. hanno dicrescita economica e attuato secondo criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di 'coalescenza intermetropolitana' per designare estensioni urbane di carattere megalopolitano. I fenomeni dicrescita ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono altrettanti fattoridi discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] : Terapia.
Ricerca di base
Negli ultimi anni si è verificata una crescita esponenziale nella ricerca di base, con un di pressione arteriosa determina nel ridurre l'incidenza di infarto miocardico e di ictus cerebrale.
Oltre ai fattoridi rischio di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] private si sarebbero mostrate sempre riottose a conciliare. La stabilizzazione era il risultato di differenti fattori. Innanzitutto la crescita complessiva dell'industria dell'audiovisivo. In dieci anni le entrate pubblicitarie erano arrivate vicino ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...