Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] l'accento sulle ‛leggi di movimento' che regolano la crescita, lo sviluppo e il tramonto di una determinata formazione economica svolgersi al tempo stesso come analisi politica, ‟i fattori che determinano la volontà delle classi" dovevano esser fatti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Le capacità tecnologiche dell'uomo sono cresciute a dismisura, e sono ora in grado di dominare la natura quasi a , di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un fattoredi riduzione dell'angoscia e di aumento ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] i quattro fattori della cultura nella capacità di formazione degli di studio forniti di un'autonoma intelligibilità, cercando di rintracciare nella loro vicenda storica un medesimo ciclo articolato nei quattro momenti della nascita, della crescita ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dei mercati.
La crescita della pubblicità in senso moderno è legata al tentativo di ottenere, in qualche Katz, P. Lazarsfeld, ecc.), è possibile identificare quattro gruppi difattori: 1) le variabili relative alla fonte del messaggio, quali ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . La popolazione fornita di ‛diplomi per pensare' e cresciuta a dismisura e, con la sua crescita, è aumentato anche il Se è vero che la formazione di un'opinione pubblica autonoma dipende dai fattori descritti in precedenza, allora è sicuro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] considerati per lungo tempo un campo di ricerca marginale e residuale, sono cresciuti enormemente negli ultimi due decenni. Nelle diverse situazioni alcuni eventi possono fungere da fattori precipitanti, togliendo legittimazione, almeno agli occhi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] che sia in grado di parlare con loro.
La crescita dell’emigrazione nell’ di ulteriori approfondimenti123. Infine si è insistito che identità originarie, identità migranti, identità immigrate, identità locali e identità religiose sono tutti fattori ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] sul lavoro schiavile. A creare questa situazione concorrevano vari fattori: disponibilità di terra per la crescita dell'ager publicus dopo le confische e le conquiste; possibilità di investire le ricchezze tratte dalla vittoria per le classi alte ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ha un fattoredi recupero minore del 30%, in un campo di variabilità dal 15 al 75%. L'ampiezza di tale divario secondo le stime del WAES la domanda dovrebbe crescere da circa 750 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) a 1.050 o a ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] la guerra, l'elemento cruciale fu rappresentato dalla sua crescita come movimento di massa. La cosa si verificò tanto negli Stati e della superiorità razziali. Un fattoredi sopravvivenza può essere anche il ricordo di un razzismo che era servito ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...