PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] di ciclo economico, colpisce il livello di contrazione del p. i. l. (PIL), in pressoché tutte le sue componenti (produzione spese per il consumo ma le corregge con altri fattori (distribuzione del reddito, deperimento delle risorse naturali, degrado ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'oltremare. Non manca in esse il ricordo di grandi ditte mercantili, che hanno i loro fattori nei più lontani mercati, da Trebisonda e dove sono le miniere, le sorgenti di olî minerali e i campi diproduzione, di modo che parte dei prodotti può ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] : a) risorse "originarie"; b) beni intermedî; c) beni "finali". Rispetto ad un dato insieme di attività, sono risorse "originarie" quei fattori della produzione che non sono prodotti da qualcuna delle attività dell'insieme e si assumono quindi come ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] si occupa anche della decisione circa la destinazione dei flussi di cassa che residuano una volta che sono stati remunerati tutti i fattori della produzione forniti da soggetti terzi (fornitori, lavoratori, creditori). L'alternativa principale ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] di consumo (cA), da beni capitali fissi (fA), materie prime e ausiliarie, e servizî diproduzione (aA) e, infine, da beni e servizî di cui R sta ad indicare l'ammontare delle retribuzioni dei fattori produttivi, capitale e lavoro.
18. Il conto della ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] lavoro, prezzi al consumo e diproduzione, aggregati finanziari, tassi d'interesse e di cambio, variabili finanziarie e di bilancia dei pagamenti, oltre che indagini sulla fiducia di consumatori e produttori; ciascuna di esse viene resa stazionaria ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi diproduzione e dalla produzionedi merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] il plusvalore (➔ Marx, Karl), che alimenta i profitti e l’accumulazione di capitale. Secondo i critici del c., a partire da Marx, sulla base di questi rapporti diproduzione, il lavoro si presenta come alienato, ovverosia separato da ciò che produce ...
Leggi Tutto
economia internazionale
Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.
Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] diverse tra nazioni e l’immobilità i. dei fattoridiproduzione. Il secondo analizza l’impatto di breve-medio termine dei movimenti di capitale (➔ capitali, movimenti di) e delle partite correnti sul reddito nazionale (e viceversa), tenendo conto ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] del consumo come processo circolare a quella di un corso a senso unico dai fattori della produzione ai beni di consumo. I tentativi (principalmente di Paul A. Samuelson) di dimostrare che la critica di Sraffa alla teoria marginalista era applicabile ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e l'abbandono della teoria del costo diproduzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, Se la teoria della produttività marginale dei fattori della produzione forniva il principio distributivo in condizioni statiche ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...