Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] norme sulle norme: più specificamente, nelle norme ‟sulla produzione delle norme generali", e cioè in definitiva, con riguardo le difficoltà delle coalizioni di centro-sinistra.
A tutto questo si aggiunge un ulteriore fattoredi distorsione. Esso è ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ufficiali patrizi, che periodicamente dovevano render conto delle spese e della produzione un fattoredi mobilità sociale e di ricambio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lui maggiormente ammirato fra i contemporanei. Tutti questi fattori spinsero il quasi quarantenne Enea Silvio, che ancora antiromani e antiumanistici.
La grande produzione successiva, nel giusto intento di operare una più equilibrata valutazione, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di produttività. Nel suo orientamento antiprotezionista egli si differenziava dai teorici libero-scambisti della produzionedi quella nazione". Come, per contrasto, al regime della "mesta" più che a fattori esogeni, dalle guerre alla cacciata di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] milioni di euro, per un totale di 55 milioni di euro in sbarchi (nel 2002), cioè più del 7% del valore della produzione». La fattori: consenso dello Stato della bandiera; titolo di giurisdizione rappresentato dal diritto di inseguimento; esistenza di ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di notevole entità, che poteva anche superare l'equivalente di un anno di reddito della famiglia. Ma l'ammontare di questa somma dipendeva da molti fattori domestic domain, Cambridge 1976 (tr. it.: Produzione e riproduzione, Milano 1979).
Goody, J., ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] di elevatissimi picchi tariffari nei paesi avanzati nei settori di maggior interesse per le esportazioni dei PVS; i forti sussidi alla produzione promossa dal WTO è considerata un fattoredi grave distorsione sia nei flussi commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di Corfù, rimasti allo stato di progetto), v’è un’altra problematica, di grande interesse per quei tempi, su cui egli condusse un’impegnata riflessione. È quella della produzionedi nome di una centralizzazione considerata fattoredi modernizzazione, ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] vertice è posta la sub-holding medesima ed è ammessa la produzione (anche in lingua inglese) del Masterfile relativo all’intero gruppo ad essere svolto dall’analisi di comparabilità con i cinque fattori che assumono rilevanza nella confrontabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] ad un desiderio di conoscenza, variabile a sua volta come l’interferenza dei fattori, ponderabili ed di Istituzioni di diritto romano e di Storia del diritto romano, esemplari per chiarezza e funzionalità didattica, la produzione saggistica di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...