LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del capitalismo. La produzione e il consumo di merci di lusso sono caratterizzati da una grande capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] continuano a rappresentare insostituibili strumenti e fattoridi organizzazione sociale del tempo, segnalando norme nel Novecento per assistere ad una produzione massiccia e ad una diffusione capillare di orologi personali, da taschino e poi ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] sue classi, non sono ancora il meccanismo diproduzione e la posizione di fronte al capitale industriale, ma il altresì impostato l'analisi dei fattori che determinano la spinta alla 'sproletarizzazione'. Questi fattori egli li individua in processi ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] siano state sempre intimamente legate alla natura delle tecniche diproduzione utilizzate. Nel campo, per es., delle rappresentazioni queste tecnologie si configurano come un notevole fattoredi depotenziamento dell’attenzione a livello individuale e ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] non tanto dalla proprietà dei mezzi diproduzione, quanto piuttosto dalla distribuzione dell'autorità gli elitisti il potere politico si distingue dagli altri fattoridi differenziazione sociale sotto tre aspetti. Innanzi tutto, esso rappresenta ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sono supposti costanti, per poter stimare con precisione l'effetto di mutamenti dei prezzi e della produzione sul livello delle transazioni di mercato. Per mantenere costanti gli 'altri fattori' si fa ricorso a ipotesi euristiche anziché a un'analisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] della civiltà tecnologica, nella standardizzazione della produzione e del prodotto e nell'aumento dell'interdipendenza collettiva i fattori che più contribuiscono all'omologazione delle forme di vita e di espressione. Pressoché negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] valori dipende direttamente dalle relazioni sociali e dai rapporti diproduzione in cui gli individui sono inseriti. Nell'Ideologia infatti, anche in questo caso dell'operare difattori inconsci, ma di tipo affettivo e non sociale. Questo modello ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] preesistente di simboli, mezzi di comunicazione, istituzioni e strutture di potere e diproduzione.
Poiché il concetto di sviluppo personale che tiene conto dell'influenza dei fattori sia individuali che ambientali sulla socializzazione nel corso ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di 'determinismo sociale', ognuna delle quali considera cruciali fattoridi volta in volta diversi, emergono due categorie principali di de la société, Paris 1973 (tr. it.: La produzione della società, Bologna 1975).
Wallerstein, I., Unthinking social ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...