Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] maschere ha fatto sorgere una produzione puramente commerciale che non ha più niente di tradizionale, salvo l'apparenza.
f pratica un tipo di poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ed ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] immediata ma di breve durata) degli intellettuali. I criteri sostanziali hanno lasciato il posto al fattore della visibilità intermedio in Gramsci tra ambito strutturale della produzione e Stato, e di lavorare quindi sul terreno della cultura e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] produzionedi risorse di altri sottosistemi. Altri studi descrissero il processo di sostituzione di una classe dominante da parte di esso è collocato. Per ambiente si intende un insieme difattori esterni al sistema che stabiliscono i limiti entro cui ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di relazioni sociali locali, tali aziende e i loro concorrenti/colleghi stipulano quelli che Hardin (v., 1982, cap. 11) definisce "contratti per convenzione". In alcuni casi - ad esempio nel settore della produzionedifattori sociopsicologici ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di un più basso costo del lavoro per la produzionedi beni standardizzati. Ciò comporta però, nuovamente, un drenaggio di africano (v. Bates, 1982). Quali sono allora i fattori che influenzano l'efficacia dell'intervento statale? Due sono le ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v., 1971), alla relazione plurima di una moltitudine di persone che, ricevendo notizie sulla produzionedi una norma, le interpretano e, .
L'efficacia di tali norme può naturalmente dipendere da altri fattori. Esse, come ogni tipo di norma, possono ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di Costantino. Il linguaggio della legge, come in molta parte della produzione legislativa di Costantino -imperiale romano (da Costantino a Teodosio II). Influssi religiosi e fattori sociali, VII Convegno internazionale (Spello, Perugia, Norcia 16-19 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dare attuazione alle disposizioni della Casati, altrove si istituivano altre scuole di carattere tecnico, come la Scuola per il corpo del Genio il più attivo strumento della produzione, e quindi il primo fattore della pubblica ricchezza. Nell’assiduo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] macroprocessi economici e produttivi, un fattore importante è rappresentato dalla riorganizzazione postfordista della produzione capitalistica, con la sua enfasi sulla flessibilità e sull'esternalizzazione di servizi al di fuori dell'impresa e su un ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] all'affermazione dell'identità attraverso la produzionedi immagini di sé che la confermino. La coerenza dell'identità, diversamente che nella prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...