Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] capitalistico-borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo diproduzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle una direzione centralizzata dell'economia.
L'incontro tra questi fattori - sui quali gli autori torneranno ancora nel 1969 - ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di molteplici e complementari risorse di differenti habitat uno dei principali fattori che portò nelle Ande allo sviluppo di per animali collegati a vie di transito, a settori di scambio commerciale e a zone diproduzione; lo stesso dicasi per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzi diproduzione inculca nelle masse per assicurarsi la loro docilità.
È l'idea non vi opera come strumento di liberazione, ma come fattoredi alienazione. Movendo da queste premesse, Marx ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneria meccanica relativi procedimenti, Ceredi parla di "grado delle proporzioni" e "forza dei motori" come fattoridi valutazione della qualità dei vari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Parigi si distinse nella produzione degli strumenti magnetici di precisione e nella definizione delle unità di misura e della nomenclatura esaurienti di osservazioni ripetute, spingendosi a durate straordinarie per evitare i fattoridi disturbo, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] collegano le variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzi diproduzione. Chi possiede la terra, i fondi, le sport, in politica e nella sfera imprenditoriale.
Fattoridi mobilità normativi, strutturali e individuali possono combinarsi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] un insediamento stabile nel corso dell'anno, senza forme diproduzione del cibo. Erano utilizzate, e quindi riconosciute nelle realizzazione delle quali potrebbe essere stato tenuto conto difattoridi questo tipo, in particolare della posizione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI e il XVII sec. debba essere ricondotto a fattoridi diversa natura ( diffuse nel XVI sec., diedero un forte impulso alla produzionedi carte geografiche che riflettevano lo stato delle conoscenze in ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , sebbene alcuni fossero inclini a ritenere che i fattori ambientali nel corso del tempo avessero creato differenze razziali la principale unità diproduzione e di consumo, non esistevano forme di sfruttamento né tanto meno di stratificazione sociale. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] al povero, quanto piuttosto nell'intreccio di un variegato insieme difattori, non sempre facilmente districabile, che sono probabilmente da aggiungere le trasformazioni dei sistemi diproduzione e distribuzione, la crescita degli agglomerati urbani, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...