Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] alle piccole imprese.
L'analisi dei fattori che, in una situazione di competitività o accessibilità, determinano l' delle imprese partecipanti viene assegnato un ben determinato volume diproduzione; inoltre è probabile che se ne limitino in vario ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] era riservata a scribi e funzionari. Per Childe, tuttavia, mentre la produzionedi surplus destinato a mantenere gruppi di specialisti è il fattore determinante della rivoluzione urbana, la scrittura costituisce piuttosto un semplice elemento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] ‒ per la nascita d'istituzioni scolastiche e per la produzionedi testi classici. Se, da una parte, il confucianesimo costituiva gruppo di studenti. Con un tale tipo d'insegnamento, il talento e le abilità oratorie dei maestri risultavano fattoridi ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] grave crisi economica, sociale, culturale indotta anche da fattori esterni e incontrollabili) e non rimane altro rimedio È al servizio della comunità di destino, ma non è lui ad averla creata (sono i modi diproduzione, gli eserciti, ad aver ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] 'evoluzione tecnologica. Tale evoluzione è stata sostenuta da tre fattori: dal fatto che i fondi per la ricerca e , delle biotecnologie. La capacità diproduzionedi massa di microrganismi e le possibilità di una loro migliore conservazione - con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nella deposizione eolica del löss, che, insieme ai fattori climatici, va riconosciuto come uno dei principali elementi abbondanti e testimoniano decisive innovazioni occorse nei sistemi diproduzione agricola dell'Estremo Oriente e del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] risultasse sostanzialmente cambiato. Il diritto era diventato oggetto diproduzione da parte dell'uomo e poteva essere utilizzato e dipendono da un gran numero difattori e di risorse, che lo Stato è in grado di controllare solo in parte: esse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] grano. Benché il mondo romano fosse sostanzialmente omogeneo dal punto di vista del commercio, la sua produzione era invece piuttosto diversificata. Piccole fattoriedi proprietà privata dello stesso agricoltore vengono raramente menzionate dalle ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] critiche riguardano: la possibilità di considerare i rapporti di scambio come il fattore che determina l'organizzazione sociale geografiche, modi diproduzione regionali, esaminando processi di subordinazione, diproduzione, di distribuzione su larga ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] centri palaziali, segno che i processi diproduzione del vino dovevano verosimilmente svolgersi negli di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera pianta o a parti costituenti di essa?).
La gestione delle terre e i fattoridi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...