Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] consideri il modo diproduzione d'una società, occorrerà di conseguenza stabilire, di aziende minori diventa impossibile o insignificante. La concorrenza permane nel 'sistema mondo', il cui sviluppo vede nell'impresa oligopolistica uno dei fattoridi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] del sapere.
Non esiste ancora, peraltro, una teoria economica del sapere quale fattorediproduzione come la terra, il capitale e il lavoro. Senza dubbio elaborare una teoria di questo genere presenta notevoli difficoltà; in primo luogo, il sapere è ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] con sufficiente approssimazione il peso esercitato da specifici fattori sociali sugli sviluppi della ricerca scientifica.
Per fare diproduzione del reddito e al loro peso relativo; per altro verso, gli stessi studi mostrano come l'adozione di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] i propri mezzi diproduzione, dalla centralità della sfera domestica, da una riduzione del fabbisogno di energia, da del comportamento umano e del cambiamento sociale può ignorare questi fattori.Henshel (v., 1976) ha svolto una ricerca pionieristica ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Essa rappresenterebbe però anche un fattore sociale di somma importanza, in quanto permette di capire perché siano offerte alle e non mettono in discussione il principio dell'organizzazione dei rapporti diproduzione" (v. Marcuse, 1965; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] , in quanto mette in luce la funzione di comunità diproduzione e di consumo di questa forma sociale - il suo carattere di 'casa' intesa in senso ampio. A capo di questa comunità vi erano il fattore e la moglie, che organizzavano l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] processo di legittimazione della rivoluzione come atto sovrano diproduzionedi un altro di legittimazione ex delicto, il peso di grandi tragedie collettive, imputabili a una molteplicità difattori e di soggetti, viene addossato a capri espiatori di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] del moderno capitalismo occidentale "dipende essenzialmente dalla calcolabilità dei più importanti fattori tecnici" diproduzione. E tuttavia nemmeno questa congiunzione di scienza ed economia avrebbe potuto portare al capitalismo moderno senza un ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del capitalismo. La produzione e il consumo di merci di lusso sono caratterizzati da una grande capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] continuano a rappresentare insostituibili strumenti e fattoridi organizzazione sociale del tempo, segnalando norme nel Novecento per assistere ad una produzione massiccia e ad una diffusione capillare di orologi personali, da taschino e poi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...