La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] semiologo Roland Barthes, L’ancienne rhétorique (1970). È la trascrizionedi un seminario tenuto dall’autore a Parigi negli anni 1964-1965 nello sviluppo dell’argomentare, il ruolo dei fattori psicologici nella comunicazione, o il problema delle ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] la traduzione e la trascrizione del codice genetico, la trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori e il catalisi, fornire nuovi tipi di reagenti chimici, e produrre reazioni in grado di rivelare i fattori che contribuiscono alla catalisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] stato sviluppato in modo da costituire una trascrizione del movimento della mano del direttore di coro.
I primi manoscritti con notazione dei fattori più notevoli connessi all’affermazione del canto gregoriano è l’impulso dato alla produzione di ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] del singolo individuo parlante, seguono un percorso leggibile in termini di tendenze connesse a fattori sociali.
Se gran parte della variazione in una lingua non , che non è rappresentata nella trascrizione dell’esempio: le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] . Visse e viaggiò per la Francia tra il 1732 e il 1736, divenendo amico di Jean-François Séguier e progettando la trascrizione delle iscrizioni antiche d’Europa, di cui pubblicò il commento alle epigrafi della Provenza. A Parigi rimase due anni, a ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di mtDNA.
Nonostante il piccolo numero di proteine codificate dal loro genoma, i mitocondri eseguono la replicazione del proprio DNA, la sua trascrizione dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] una sintesi (trascrizione e traduzione) a livello del soma e con un sistema di trasporto e di smistamento differenziale e proteina chiamata Sip1 che attiva a sua volta almeno due fattori, FGF9 e NTF3, che vengono rilasciati dagli stessi neuroni una ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] con Keynes, furono i fattori determinanti nella chiamata di Sraffa all’Università di Cambridge, di cui Keynes gli diede il compito di consegnare le copie delle lettere che dal carcere questi scriveva alla cognata – di cui ella inviava trascrizione a ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] luce rappresenta uno dei fattori sincronizzanti più efficaci, ma anche variazioni di temperatura o stimoli sociali possono di Drosophila è costituito da due cicli sovrapposti di autoregolazione, nei quali la trascrizione ritmica di particolari ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] può avere una pertinenza fonologica (ad es., in quanto fattore che distingue una frase assertiva da una interrogativa; ➔ focalizzato (normalmente in lettere maiuscole nelle trascrizioni). La resa intonativa di tale frase è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...