Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] quindi di applicare questo programma ambizioso, seguendo i più recenti sviluppi delle società musulmane. In primo luogo verranno raggruppati i fattori comuni, che hanno determinato l'evoluzione dei paesi musulmani durante il periodo in esame; quindi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] della presenza straniera, con proporzioni sul totale che sono passate, per la prima nazione dal 17,2% degli anni 1970-1971 al 14,7% del illegale è più elevata che altrove, poiché numerosi fattori - quali la conformazione geofisica dei confini, la ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] o su un'isola, sono anche più deboli e tendono a estinguersi prima di potersi fossilizzare. Il terzo problema è di ordine statistico: May dagli zoologi, variano tra loro di circa un fattore dieci. Le valutazioni più attendibili indicano un numero ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Ieri è venuta Carla e mi ha detto che [ellissi] vuole andare in pensione prima. Io le ho detto che [ellissi] sbaglia: finisce che poi [ellissi] se il quadro esposto nella tab. 1 (di ogni fattore implicato, contrassegnato da un numero, si distingue ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’ segnalare a chi è interessato a come si evolverà nel primo secolo di questo millennio la questione femminile in terra d’ ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi a Parigi nel 1960, che , scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] Un vasto gruppo di queste sostanze è costituito dai ‛fattori di crescita'. Il fattore di crescita insulino-simile I (IGF-I) è per meglio dire, la loro scoperta. Talvolta la funzione scoperta per prima - e che ha dato il nome all'ormone - si è ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] insorgenza del tumore e una eccessiva esposizione al Sole nella prima infanzia. A dimostrazione della relazione di causalità esistente tra esposizione alle radiazioni ultraviolette e fattore di rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] devianza risiedono nella situazione sociale del deviante o nei 'fattori sociali' che lo spingono all'azione. Intendo invece dire Greenberg, 1981) si muovevano lungo due direzioni. La prima li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] quelle del Sud (➔ analfabetismo e alfabetizzazione). Nei primi tre decenni la percentuale di allievi tra i 6 il 9,5% (Castellani 2009b). Solo l’insieme di vari fattori demografici, sociali e culturali – l’amministrazione centralizzata, l’esercito ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...