L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] di progresso tecnico che si trova incorporato nel capitale o nel processo produttivo (per es., l’efficienza con la quale vengono combinati i fattoriproduttivi grazie al cambiamento tecnologico).
Il metodo utilizzato dagli economisti per misurare il ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] saggio di rendimento al lordo delle imposte: l’imposta sul capitale è traslata sui fattoriproduttivi immobili (terra e lavoro). I rendimenti di questi fattori, infatti, si riducono per effetto della minore intensità di capitale. Per evitare queste ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] prospettiva vi è sicuramente una buona dose di enfasi, ma vi è anche il tentativo di scomporre i fattoriproduttivi di ricchezza individuando quelli di maggiore valore. Ciò è particolarmente evidente nei casi di cosiddetto patent pooling, quando ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] . Infatti, ne menziona diversi: alcuni quantitativi come l’aumento della produzione o il risparmio di fattoriproduttivi, altri qualitativi e organizzativi, come il miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tardoantica. Tuttavia altre ville, pur molto grandi e variate, non sono caratterizzate da simili lussi, ma legate a fattoriproduttivi, sia quelle rurali, che mantengono una fiorente attività agricola fino a età assai avanzata, sia quelle marittime ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattoriproduttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ’estensione dei possibili elementi costitutivi della stessa, anche detti secondo una terminologia di tipo aziendalistico fattoriproduttivi.
Sulla base dei principi comunitari la disciplina protettiva in materia di trasferimento d’impresa deve ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . Nell'opificio industriale classico tutto era infatti in-sourcing, tutta la filiera industriale era inizialmente servita da fattoriproduttivi interni: dalla catena di montaggio all'imballaggio, dal trasporto alla rete di vendita, dalla mensa all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Schumpeter (1954; trad. it. 1960, pp. 1121-22) in quanto derivazione dalla teoria dell’utilità marginale. Infatti, i fattoriproduttivi, a motivo del fatto che producono beni di consumo (e che quindi danno utilità, sia pure indirettamente), sono anch ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , 4); l’altra, di più semplice individuazione, secondo cui, in caso di prevalenza del lavoro proprio rispetto agli altri fattoriproduttivi, in ambito reddituale, la tassazione delle attività di lavoro autonomo (non rientranti nell’art. 2195 c.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] sistemazione teorica della legge della produzione e della distribuzione si è fondata sull’analisi dei tre fattoriproduttivi per definizione: terra, lavoro e capitale, adottando il necessario processo di astrazione e prescindendo da qualsiasi ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...