Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] allo scopo di individuare quali siano i fattori socioeconomici responsabili del danneggiamento o della distruzione beni culturali ambientali (dei quali si è già detto), alcuni beni produttivi (per es., le foreste), i beni a fruizione collettiva (per ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] primo luogo, perché tale sistema ottimizza l'uso dei fattori dello sviluppo economico, attraverso il ricorso alla libera iniziativa furono adottati principî di distribuzione dei settori produttivi che miravano alla formazione di sistemi complementari ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] omogenee. La strategia più densa di sviluppi e produttiva di forme politiche fu quella volta a separare il 1, 2000, pp. 95-120; per la censura a Hobbes cfr. M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , una corporazione nazionale mista comprendente tutti i fattori della produzione, e denominata Reichsnährstand.
In Portogallo 1969 si generano spontaneamente, all'interno delle singole unità produttive, nuove entità sindacali come i delegati di linea, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , dovette apparire (e in larga misura fu) un potente fattore di coesione nazionale. Non a caso (lo si legge nei negli anni Ottanta come ministero di riferimento dei ceti produttivi del paese).
Infine la Pubblica istruzione. Dalla struttura del ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] La correzione di queste criticità va ricercata intervenendo sugli stessi fattori strutturali, come da tempo si è cercato di fare L’utilizzo di queste forme viene esteso ai diversi settori produttivi, oltre quelli indicati nella normativa del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] coerenti con le attuali esigenze del contesto occupazionale e produttivo, anche internazionale, oltre che di rendere più cento).
Si tratta peraltro di tendenze che risentono di fattori economici congiunturali, per cui la incidenza delle nuove norme ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fatto il resto.
Se il pluralismo è stato un fattore determinante nello sviluppo di quell'associazionismo che è contiguo diverso da quello che si realizza nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidente del Centro delle ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] piani di espansione causato da vari fattori che attengono alla riduzione della nuova .12.2000, n. 440, sulla localizzazione delle attività produttive).
Vincoli urbanistici e dotazioni territoriali nella giurisprudenza della Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] base alle circostanze del caso concreto, renda probabile la cessazione dell'attività produttiva e dei rapporti di lavoro (Cass., 20.3.2013, n. del giudice nazionale, alla luce di una pluralità di fattori, tra cui il tipo di impresa, il valore degli ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...