Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dei luoghi e delle leggi, lo studioso indiano individuava due fattori propizi a una sex ratio paritaria per la sopravvivenza fisica dei punto cruciale è che il timing dell'attività del lavoro produttivo non è stato scalfito, come non lo sono stati i ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e di invenzione, di modelli e di improvvisazione, di tempi produttivi e di ritmi poetici, di preventivi economici e di effetti in realtà, non sono così semplici e spesso intervengono fattori di disturbo e di variazione nei confronti di queste ipotesi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'culture del lavoro', determinate essenzialmente da quattro fattori: il prodotto, la cui merceologia e la . 367), ma dall'altro lato è un motivo di fierezza. Essere produttivi è legittimante come per gli industriali essere operosi (v. Bendix, 1956). ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] quale possono essere poste limitazioni per insediamenti civili, produttivi, turistici. Tale normativa che, come già detto, con cui questi devono essere effettuati: entrambi i fattori variano in base alla dimensione numerica della popolazione servita ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] storica degli impiegati come categoria sociostrutturale, occorre considerare due fattori: la loro funzione aziendale, come lavoratori le cui mansioni non riguardano il processo produttivo immediato ma la direzione e il controllo di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ribalta il problema dell’inserimento femminile nei processi produttivi, senza mettere, però, in discussione né la per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’appartenenza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e commerciali, sulla mobilità territoriale, sulla dinamica e sulla struttura urbana, sui fattori di produzione, sulla localizzazione delle attività produttive e distributive in rapporto alla distribuzione dei mercati, dei bacini di attrazione, dei ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] occasioni prestabilite.
Questo fatto comporta l'esistenza di due fattori determinanti nell'uso della maschera: ciò che è nascosto susseguirsi delle stagioni, dei ritmi ecologici e dei cicli produttivi. Il periodo più opportuno per la celebrazione di ...
Leggi Tutto
emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] di persone che non partecipano ai processi produttivi, decisionali e distributivi fondamentali della società. Espressione ricompense sociali, l'emarginazione ha tra le sue cause fattori di ordine economico, politico e culturale. L'emarginazione può ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] Jevons e H.L. Moore). Altri hanno considerato soprattutto i fattori psicologici, in particolare l’alternarsi di fasi di ottimismo e deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre A. Aftalion ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...