• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [25]
Biografie [24]
Storia [11]
Biologia [8]
Patologia [7]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Musica [5]
Letteratura [4]
Lingua [4]

CREMONINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI, Cesare Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Ferrariae ad Clementem VIII pro S. P. Q. Centensi (Ferrariae 1598), e inoltre partecipò attivamente di peste, come è stato spesso detto, ma di catarro accompagnato da febbre. Nel testamento stabiliva che i suoi beni temporali, inclusa la biblioteca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – FRANCESCO PICCOLOMINI – SCUOLA PERIPATETICA – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Ancora studente, il 1º gennaio e il 4 febbr. 1896 partecipò, come baritono, all'esecuzione di La 141 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 161, 163;Q. Eaton, Opera Caravan, London 1957, adIndicem; H. Rosenthal, Two centuries of opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] uscire, tanto più che fino a ieri avevo qualche linea di febbre Mazzoleni (2009: 1074) indica tant(o) è vero che anche in contesti non letterari: (55) Essendo che tu, Galileo fig.lo del q.m. Vinc.o Galilei, Fiorentino, dell’età tua d’anni 70, fosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] lucidità (ma senza poter frenare la già forte febbre della speculazione edilizia) diede conto in una Relazione . Cassetti, Le carte di A. Ferrero della Marmora, Torino 1979, ad indicem; Q. Sella, Epistolario, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MAGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Giulio Raffaella Catini Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier. Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] un breve incarico nella r. scuola tecnica presso il liceo E.Q. Visconti, fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre edilizia della capitale iniziava a mostrare i primi segni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – CAMERA DEI DEPUTATI – RAIMONDO D'ARONCO – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Giulio (1)
Mostra Tutti

MENDES, Guido Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDES, Guido Aronne Stefano Arieti – Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] iscritto alla Comunità ebraica di Roma. Frequentò il liceo E.Q. Visconti della capitale, ove fu compagno di classe di della natura benigna della cosiddetta «febbre estiva» dei militari (Contributo allo studio della «febbre estiva» nei militari, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDES, Guido Aronne (2)
Mostra Tutti

disco music

Enciclopedia on line

Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] produttori e arrangiatori (G. Moroder, Cerrone, N. Rodgers, Q. Jones, T. Moulton, le etichette Stax e Motown ecc.), musica latina e della salsa in particolare. L’uscita del film La febbre del sabato sera (1977), diretto da J. Badham e interpretato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – BEE GEES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco music (1)
Mostra Tutti

quarta malattia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina. Si manifesta con stato generale buono, febbre non elevata, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e [...] incostante. Q. venerea Affezione inguinale subacuta, causata da Chlamydia trachomatis, trasmessa in genere attraverso i rapporti sessuali, caratterizzata dalla comparsa, dopo un periodo d’incubazione, di ulcere dei genitali, cui segue una adenopatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – SCARLATTINA – ADENOPATIA – LINFONODI – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta malattia (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] primo essa provvede circa il 40% del fabbisogno mondiale (1.800.000 q. nella media 1926-30). Il paese caratteristico di tale cultura è l' malattie, personificate in demoni o prodotte da demoni, febbre, itterizia, pazzia, lebbra, impotenza, idropisia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] è conservato in Fragm. Vat., 320 e in Dig., III, 2, de his q. n.,1, comminava l'infamia alla donna, la quale non osservava il lutto per la cospicua diminuzione nella mortalità proveniente da febbre tifoidea, pertosse, malaria, tubercolosi, bronchite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
quotidiano
quotidiano (letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa o avviene o ricorre tutti i giorni (sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali