FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] delle reliquie dei magi, trafugate dalla chiesa milanese di S. Eustorgio nel 1164 su ordine di FedericoBarbarossa, ma il F. ne approfittò per partecipare al 50º congresso dei cattolici tedeschi, rimanendo ammirato della loro struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] da una pagina delle Vite di Giorgio Vasari (1568, 19713), si apprende che il pittore aveva dato avvio a due teleri, ma non gli riuscì di portarne a papa Alessandro III e l’imperatore FedericoBarbarossa –, senza tacere dei caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] furono del resto affrescati dopo il 1230 (Gioseffi, 1975, p. 297), forse per un programma in parte coordinato: è da escludere un'intenzione politica (o addirittura nazionale) per celebrare la vittoria su FedericoBarbarossa del 1176. Le epigrafi dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] New Jersey, sulla Barbarossail 3 aprile, consci questa volta delle differenze di calendario. Il giorno dopo, un' vinse il titolo dilettanti di velocità e, grazie all'intervento del senatore Scalori, sindaco di Mantova, poté affiancarsi a Federico ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Koehler, Cambridge (MA) 1939, I, pp. 173-178; G. Polvara, Il monastero benedettino di S. Pietro al Monte sopra Civate, AC 29, 1941, Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), Milano 1954a, pp. 395-521: ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] l'incontro avvenuto nel maggio del 1155 di FedericoBarbarossa con i maestri (doctores) e gli studenti (discipuli) bolognesi, designa questi ultimi con l'efficace immagine di una "turba discere volens". Il poeta cronista non fa i nomi dei doctores ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] lotta dei liberi Comuni lombardi contro FedericoBarbarossa. Secondo «il metodo dell’allusione alle condizioni e una presunta età dell’oro del mondo agricolo e municipale. A rivelare il mondo ideale cui Cantù guarda è l’epilogo del libro in cui ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] alla luce di un sonetto in cui Tansillo ricordò Nola come il luogo «ove nacque e morio chi l’altrui seno / spagnoli trucidati dai turchi comandati da Barbarossa nell’agosto del 1539, esaltati (BRAU) dell’Università Federico II di Napoli. Più ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] particolare dei rapporti tra la Lega e Federico II. Il sovrano il 1o novembre 1231 aveva indetto una dieta . Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Atti del Convegno internazionale, Brescia, 4-5 maggio 1990, a ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] si oppone quella di Borg (1972), sostenuta anche da Rouquette (1974), che mette in relazione il completamento del portale con l'incoronazione del 1178 di FedericoBarbarossa come re di A. a Saint-Trophime, e quella di Stoddard (1973) al 1160-1170 ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...