DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] veniva pagato per il trasporto di "4 marmi di far profeti" da Napoli a Recanati. Nel maggio 1578 gli veniva dato un anticipo per i scolpì il busto-ritratto per il cenotafio in memoria di Federico Corner, morto nello stesso anno, cardinale a Padova, ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] subito dalla città per l’ostilità degli Orsini e del re di Napoli Roberto d’Angiò (Ist. fior. I xxvi), si anima con Niccolò V (1447-55) M. ricorda brevemente l’incoronazione dell’imperatore Federico III nel 1452 (Ist. fior. VI xxxvii 1-3). Si ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] del 1468 partecipò attivamente alla visita romana dell’imperatore Federico III.
Negli anni successivi mantenne la stima di Paolo del gruppo di prelati che spinse per la pace con Napoli, piegando i membri del partito filofrancese.
Il legame fra ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] , figlia di Alessandro Sforza e sposa di Federico da Montefeltro.
La protezione sforzesca gli valse, in Le Marche, I (1901), pp. 25-29, G. Pepe. La polit. dei Borgia, Napoli 1945, pp. 65-96 e passim; C. H. Clough, More Light on P. and Ludovico ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II [...] credo fermamente che tutti i principi e Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 461-717; F. Renda, T. e i beni ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] pontificie.
Dal canto suo Manfredi, l’illegittimo di Federico II che aveva detronizzato il nipote e si era fatto (1969), pp. 261-270; A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, in Römische Historische Mitteilungen, XI (1969 ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] concezione della civiltà in Tucidide su Popoli, la rivista di Federico Chabod e Carlo Morandi. Nel 1945 a gennaio uscì . e Loisy, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, n.s., VI (1975-76), pp. 215-242; M. Gigante, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] le controversie relative ai confini con il Regno di Napoli e le baronie limitrofe.
L'ascesa del Ludovisi nella imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] ad Arezzo il 28 luglio 1057, venisse eletto papa l’abate cassinese Federico fratello di Goffredo, che prese il nome di Stefano IX. L’ 1969, ora in Id., Storiografia e politica nell’Italia normanna, Napoli 1978, pp. 122-134; W. Goez, Papa qui et ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] delle componenti islamiche, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno, "Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove, Napoli 1988", Napoli 1989, pp. 143-158; F. Aceto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...