MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] » (Favaro, p. 222). A questo frangente dovrebbero risalire le due distinte serie di dipinti realizzati per la galleria dell’elettore diSassoniaFedericoAugustoI, menzionati negli inventari della collezione a partire dal 1722, che segnalano l ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] FedericoAugustoI (1670), per esempio, Peranda musicò il concerto sacro Christ unser Herr zum Jordan kam di 1675; è sepolto nella cripta dell’abbazia di Sankt Marienstern a Panschwitz-Kuckau (in Sassonia, nella Lusazia superiore). A Macerata gli ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Egitto), di F. Morlacchi (Gianni di Parigi,Il barbiere di Siviglia) e di G. Paisiello (Nina pazza per amore). Partecipò anche alle cosiddette "tavole-musica", cioè ai concerti vocali e strumentali eseguiti durante i pranzi del re FedericoAugustoI e ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe diSassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] ., 1828-49) e fu anche poeta. Alla morte del fratello FedericoAugusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere Guglielmo Idi Prussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] in Danimarca verso i ducati. Le pretese diFederico VIII furono annullate dalle vicende del 1864-66. Il ramo si è estinto nella discendenza maschile con Ernesto Günther, duca di Schleswig-Holstein (1863-1921).
Augusto Filippo di Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] nel commercio atlantico.
Guerra di successione di polonia (1733-38)
Alla morte diAugusto II di Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla successione: l'elettore diSassoniaFedericoAugusto II (Augusto III, 1696-1763), figlio ...
Leggi Tutto
Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] i corsi di giurisprudenza all'università, fu poi ad Assisi (1710), dove perfezionò gli studi musicali sotto la guida di B delle feste organizzate per il principe elettore diSassonia (il futuro FedericoAugusto III). Nel 1721 fu chiamato come primo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte diAugusto il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] . Favorito anche del successore, FedericoAugusto III, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria e alla Francia, attirandosi l'odio diFederico II di Prussia. La guerra doganale con ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore AugustodiSassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato a vita. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] speranza di ricuperare da Filippo Augustoi territorî di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFederico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio continentale, e soprattutto la pace di marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato nel ...
Leggi Tutto