Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] Lazio. Scritto minore ma, come osservò Federico Chabod (1964, p. 317), attestante Sanniti» (L. IX 12 3).
In Discorsi III xlii M. commenta questa vicenda con considerazioni ben poco ordo augusteo, è un amicus di Augusto, è ammesso nella sua famiglia. ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , basti pensare alle scene mediche presenti nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo queste riflessioni risulta evidente dal fatto che Federico II inserisce nel Liber Augustalis (III, 48) una serie di norme ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] sulla "Eleonora" di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo egli s'iscrisse ai carbonari "federati", poco prima dell'arresto di Gotti, G. B. milanese ed europeo, in Letterature moderne, III (1953), pp. 501-517; I. Lopriore, Le "Romanze ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] si giunse a una normalizzazione dei rapporti tra Filippo II Augusto e Simone di Montfort da un lato e Giacomo d' ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da Ottone IV di Brunswick: questi a Spira, il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di Potenza e Marsico Nuovo, il mantovano Augusto Bertazzoni, che avrebbe retto a lungo la del laboratorio di Adriano Olivetti, Federico Gorio, Ludovico Quaroni ed Ettore nei tre governi successivi (Tambroni, Fanfani III e IV).
Furono gli anni in ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] dove era visibile fino al 1839 (Nibby, 1839, III, p. 73; Briganti, 1982, pp. 262 F. Falconieri raffigurante Ilsacrificio di Augusto (1676-78) e quella 904, pp. 443 nn. 61-64; F. R. Di Federico, The mosaic decoration for the chapel of the choir of S. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Il nonno materno era Augusto Osimo, a lungo in G. Borio, H. Danuser, Im Zenit der Moderne, III, Freiburg im Breisgau 1997, pp. 493-500; e in C 5-12; [Intervento in memoria di Giorgio Federico Ghedini], in Conservatorio di musica G. Verdi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] VI, e cameriere segreto dell'elettore Federico di Sassonia. Negli incarichi al Monte sepolcri romani del secolo di Augusto scoperti tra la via , Il Museo Campana e le sue vicende, in Studi romani, III (1955), pp. 292 ss., 413 ss.; E. Schlumberger, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] un articolo su Uno storicotedesco contemporaneo: Federico Meinecke, apparso lo stesso anno nella avrebbero dovuto partecipare Walter Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu il crollo dell'Impero di Napoleone III. Dal ricchissimo quadro intellettuale e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] (in Millénaire monastique du Mont Saint-Michel, III, Culte de saint Michel et pèlerinages au Mont 11). Fu lì tuttavia che incontrò il «grande Federico Chabod» e, soprattutto, Franco Bartoloni e la Giulio Battelli, Augusto Campana, Jean Mallon ...
Leggi Tutto