DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] liceo-ginnasio Giovanni Berchet nella classe III (sezione D) del ginnasio inferiore; nonché il varo della serie «I romanzi di Augusto De Angelis», arrestatasi però dopo l’uscita di Billy Wilder (Parma 1958) e Federico Fellini (Monza 1965), dal 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] imperialistica: la pax Augusta è una «pace 1979, con correz. autografe dell’Autore; II, 1960, III, 1, 1967; III, 2, 1968; IV, 1, 1969).
Storia dei Greci De Sanctis, in La figura e l’opera di Federico Halbherr, Atti del Convegno di studio, Rovereto ( ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] letteraria: Tommaso Pietrasanta, Giano Vitale, Augusto Valdo, A. Colocci, B. quando muore a Ginevra (1536) Federico di Brandeburgo canonico di Frisinga, books in the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e sicuramente del 1513; ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Con Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Franco Giovanelli, pubblicò il suo primo racconto, III classe, ispirato all’esperienza di anno di uscita delle sue traduzioni di Vita privata di Federico II di Voltaire e Il postino suona sempre due volte ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] al re di Polonia Sigismondo Augusto, venne ristampato nel 1568, e suo fratello senatore Federico Tiepolo, col titolo 1; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, 2, Vicenza 1980, p. 130; 3, ibid. 1981, p. 453; IV, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] suoi allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, nell'agosto Aristofane tradotte dal suo amico e collega Augusto Franchetti, professore di storia moderna, un in B. Croce, Storia della storiografia italiana, III, Bari 1947, pp. 76 s. Del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Ottaviano Augusto, dettagliatamente Cecilia in Trastevere dal Rinascimento agli interventi di Federico Hermanin, ivi, pp. 331-342; A. Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] piombo rimase in uso fino al regno di Enrico III. Quanto alle b. d'oro, prima Ludovico il di Mende per tenere in scacco Federico Barbarossa che agiva allo stesso modo con al fine di esercitare il ruolo di 'augusto', come per es. quando propose ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] splendore della corte di Federico II (1194-1250), voluto sul trono imperiale da Innocenzo III contro Ottone IV particolarmente numerosi), in cui l’interesse del re Filippo Augusto alla supremazia sui principati territoriali francesi ancora dotati di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei sposata al re di Svezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giorno possesso di Milano, per insediarvi Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi ...
Leggi Tutto