Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Pamphili dallo stesso re Vittorio Emanuele III, con la regina Elena in di Mantova, poté affiancarsi a Federico Della Ferrera e Giacinto Fidani Taormina, G. Tarantino ed E. Bellotti), Augusto Graffigna, Alberto Ruggia, Antonio Mautrere, Ezio Germignani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] una solenne esortazione alla crociata, alla presenza dell’imperatore FedericoIII, e con un discorso De expeditione in Turchos. In tracciata da Plinio per rispondere alla strategia egemonica di Augusto (ma le 18 province diventano ora 14), anche ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Gerolamo, dove la sua intelligenza fu notata dal cardinale Federico Borromeo. Questi nel 1621 lo ordinò diacono, ma Bologna 1889, pp. 383-454; G. B. Riccioli, Chronologia reformata, III, Bononiae 1669, p. 208; F. Picinelli, Ateneo dei letter. milanesi ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] alla difficoltà di cantare adeguatamente il nuovo Augusto, vivendo il poeta «in questo maschio, Mario Antonio: nei capitoli del Podere (III, 109-110), la cui dedica è datata area umanistica (BRAU) dell’Università Federico II di Napoli. Più complessa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] tra il 1535 e il 1536 è la piccola tavola con L'imperatore Augusto e la sibilla Tiberina, in collezione privata veneziana, che secondo Salvadori palazzo del cardinale Federico Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Fin dal 1617 era entrato in corrispondenza col cardinale Federico Borromeo, ed era inoltre impiegato dalla corte per 1731, pp. 92-97 (poi in Vita B. C. Brixiensis, Dresdae 1745); III, Fulginei 1735, p. 24; G. Carafa, De Gymnasio Romano, II, Romae 1751 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] furono suoi clienti anche AugustoFederico II di Sassonia, il principe Federico Cristiano, conte di , Cambridge 1991; M. Faietti, in Il disegno. Le collezioni pubbliche italiane, Milano 1993, III, 1, p. 183; F. Papi, in La regola e la fama. S. Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] i riluttanti Normanni a fornire aiuti si allea con Harald III Sigurdarson detto lo Spietato, re dei Norvegesi, cui promette Federico VI, figlio del defunto imperatore Federico Barbarossa, morto annegato guadando il fiume Salef, e Filippo II Augusto. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] tempo, lo presentò a Federico Enriques che lo avrebbe e filosofia della scienza, in La Civiltà cattolica, 1961, t. III, pp. 44-56; G.F. Morra, Il problema morale nel . 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e storia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso le invasioni barbariche autore di una biografia perduta di Federico II, dei giuristi Angelo e storiografia napoletana tra Carlo V e Filippo III. Costo era stato per quarant’anni ...
Leggi Tutto