CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito del re fino all'impero d'Augusto, il suo nomederiva dall'essere , pp. 186, 267; L. A. Muratori, Della perfetta poesia, III, 4, Napoli 1757, p. 417; G. Fontanini, Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] B. fu tradotto dal duca Augusto di Brunswick e inserito nel critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, tomo III, cap. num. X, recto, lin. 46-48, p. 142; B. Baldi, Vita di Federico Commandino, in Giornale de' letterati d'Italia, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ricorrenza del bimillenario della nascita di Augusto (23 settembre 1937). Il successo nella raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979). Oltre agli Etruschi cfr. da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] ma vi si trattenne poco. Giunti a Napoli Federico Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi col Della 121-28, 147-60, 248-56, 283 s.; K. von Linné, Amoenitates academ., III, Holmiae 1750, p. 80; B. Chioccarello, De illustribus script. qui in civit. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Non ritenne di esporsi neppure il fedele e assai benestante amico Federico Serego, che in altri momenti difficili lo aiutò con prestiti e Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani svedesi ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Federico di Sassonia assisté alla dissertazione De pignorationibus e nel 1713 l'A. pronunciò dinanzi ad Augusto , lez. X-XIX); Del vitto e delle cene degli antichi, ibid., III,Firenze 1746 e Milano 1863. Nelle Lezioni Toscane dell'A. (Firenze 1744- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] già in precedenza I. III aveva chiesto, in cambio del suo appoggio, le più solenni assicurazioni. A Eger Federico garantì con una bolla a tre temi: il matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo-francese e la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Per alcuni anni ci fu tra Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle " R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di FedericoIII di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , Giovanni III Vasa, sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re di Polonia Sigismondo II Augusto. Nella primavera affreschi della sala Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] primo fra tutti l'odiato conte di Urbino, Federico di Montefeltro, fino a che l'esito infelice 442-449 (sepolcro), 428 e 452 n. 16 (data della morte), 553, 556, 585 doc. III, 593 doc. XXI e 616 (indice); G. Soranzo, Un atto pio della diva Isotta, in ...
Leggi Tutto